Quando un trader utilizza l’analisi tecnica ha bisogno di effettuare un attento studio dei grafici (anche detti chart) di borsa che sono composti dallo storico giornaliero dei prezzi: nel grafico viene riportato sulle ascisse il tempo e sulle ordinate il prezzo.
Ci sono diverse tipologie di grafici che si possono sfruttare nel proprio studio, in questo articolo vi vogliamo illustrare quali sono i principali e i più utilizzati che si possono trovare su una piattaforma di trading.
Grafico Lineare
Quando si parla di grafico lineare si intende un grafico costruito congiungendo con una linea i prezzi di chiusura delle singole giornate, settimane o mesi a seconda della scelta del grafico che può essere daily, weekly o monthly.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |

Nonostante la sua utilità nel seguire l’andamento del mercato, questo tipo di grafico costituisce un vincolo per il trader che perde informazioni molto importanti, come la direzionalità del periodo di tempo scelto. Allo stesso modo questo grafico può essere utile a chi avesse bisogno di tenere d’occhio soltanto il prezzo di chiusura del mercato.
Grafico a Barre
Nel trading online il grafico a barre (o bar chart) risulta utile per fornire un grande numero di informazioni al trader: il grafico, infatti, fornisce i prezzi delle intere sedute di contrattazione.

Questo grafico di borsa è costruito tramite una barra verticale che illustra la variazione tra minimo e massimo della giornata, settimana o mese (a seconda che si preferisca un grafico daily, weekly e monthly). Le barre sono di colore diverso a secondo della positività o negatività del periodo di tempo selezionato, cioè se il prezzo in apertura è inferiore (positiva) o superiore (negativa) a quello di chiusura: in sostanza il colore verde indica una giornata positiva, mentre quello rosso una giornata negativa.
Rispetto al grafico lineare, questa tipologia consente di eliminare volatilità e direzionalità della giornata, con i grafici a barre che possono essere utilizzati anche per periodi brevi (da qualche ora a pochi minuti).
Grafico a Candele
Come in quello a barre, nel grafico a candele (candlesticks) si tengono in considerazioni i prezzi delle intere giornate, registrandone la variazione tra massimo e minimo rappresentandola con una candela verticale.
Proprio per questo motivo nel grafico a candele i prezzi di apertura e i prezzi di chiusura sono evidenziati e uniti tra loro da un rettangolo chiamato “corpo” o “body” della candela.

Solitamente si utilizza un colore nero o rosso per indicare una giornata negativa (ovverosia quando il prezzo di chiusura è più basso del prezzo di apertura) e un colore bianco o verde per segnalare una giornata positiva (cioè quando prezzo di chiusura è più alto di quello di apertura); la dimensione del corpo della candela è inoltre proporzionale alla portata del movimento.
I segmenti verticali presenti al di sopra e al di sotto delle varie candele prendono il nome di “ombre”: la lunghezza di queste ombre rispetto al corpo delle candele indica quanto è grande l’indecisione del mercato: se una delle due ombre non fosse presente, potremmo concludere che quello in studio è stato un mercato caratterizzato da una grande direzionalità; se invece queste fossero molto evidenti, potremmo concludere che il mercato sia caratterizzato da una grande incertezza.