Zalando SE è una società europea di e-commerce, con sede a Berlino in Germania, specializzata nella vendita online di scarpe, vestiti e altri accessori. Zalando SE offre la spedizione gratuita e una politica di restituzione gratuita di 100 giorni. La sua offerta può essere acquistata tramite desktop, tablet e smartphone in circa 17 paesi europei. La Società opera in due segmenti geografici: DACH, che comprende le vendite in Germania, Austria e Svizzera; e resto d’Europa.

Conviene acquistare azioni Zalando? Quali sono i pareri degli esperti?
Zalando è un’azienda molto giovane (fondata nel 2008) ma che ha saputo da subito imporsi nel mercato delle vendite on-line e oggi il suo assortimento comprende una gamma di scarpe, vestiti, accessori, prodotti di bellezza e articoli sportivi da più di 1.500 marchi, tra cui aziende di moda, designer e prodotti di zLabels, un marchio di private label della Società. Nel 2017 si contavano 14000 dipendenti e un fatturato di 6,5 miliardi di euro. La sua quotazione alla Borsa di Francoforte è avvenuta nel 2015 al prezzo di collocamento di 24 euro per azione che non è stato mai perforato al ribasso. Nel 2018 le quotazioni hanno sfiorato i 50 euro per azione prima di conoscere un vigoroso ribasso che ha riportato i prezzi proprio nella zona dove avvenne il collocamento, che ha svolto perfettamente la sua funzione di supporto ai prezzi, riportando il titolo a galla fino alla quotazione attuale che si aggira intorno ai 40 euro per azione e dove sarà possibile valutare degli acquisti mediante l’utilizzo dei CFD, che sono da preferire alle azioni se non si ha il capitale adeguato per negoziarle.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | 0,2 |
EPS ultimi 12 mesi | 0,1896 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | 0,2188 |
Fatturato per azione d’esercizio | 20,8752 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 21,9962 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 6,25 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 6,0763 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 5,4871 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 5,3114 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 4,2534 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 3,6933 |
Cash flow per azione d’esercizio | 0,5335 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 0,6322 |
Dividendo per azione d’esercizio | 0 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 0 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 0,9067 |
Basic EPS d’esercizio | 0,2078 |
Basic EPS ultimi 12 mesi | 0,1979 |
EPS d’esercizio piu’ componenti straordinarie | 0,2 |
EPS 12 mesi piu’ componenti straordinarie | 0,1896 |
Free cash flow/azioni ultimi 12 mesi | -0,1927 |
Media dividendi per azione ultimi 5 anni | 0 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 5.387,9 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 5.570,1 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 215,7 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 229,6 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 105,6 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 103 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 51,4 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 48,8 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 115,6 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 56,2485 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 0,1951 |

Analisti cauti sulle possibilità del titolo
Abbiamo interrogato 33 tra le principali banche d’affari e i loro analisti finanziari hanno espresso perplessità circa la possibilità del titolo di proseguire al rialzo. Ne è venuto fuori un giudizio finale Hold, ovvero gli analisti consigliano di mantenere questo titolo solo se lo si possiede già senza incrementare la posizione. È una valutazione condivisa da 14 operatori. Una quota minoritaria, di 10 operatori su 33, si è invece espressa più positivamente sul titolo con un giudizio Outperform, condiviso da 10 operatori. Gli operatori rimanenti hanno una visione più pessimistica assegnando al titolo un giudizio di Underperform o addirittura di Sell. E arriviamo così al punteggio finale di 2,91 nella scala di valori dove l’1 viene assegnato allo Strong Buy e il 5 allo Strong Sell. Gli analisti non vedono di buon occhio gli utili dell’azienda, considerati troppo bassi rispetto al prezzo dell’azione.
Il futuro di Zalando
Zalando vuole diventare una sorta di Amazon della moda online, una sfida senz’altro ambiziosa, una profonda ristrutturazione che coinvolge tutti i piani aziendali, da quello della leadership, a quello del modello di business, fino a toccare lo stesso quartier generale della società, che si trova a Berlino. Zalando intende intensificare le relazioni con i propri clienti proponendo un’offerta sempre più su misura e particolareggiata. Lo fa ampliando le possibilità di scelta con l’ingresso della sezione beauty, attiva quest’anno in cinque Paesi, tra cui l’Italia. Online ci sono circa 10mila prodotti disponibili di 250 brand diversi, che vanno a completare l’offerta attiva di abbigliamento e accessori. Lo fa anche puntando sul membership program Zalando plus. Con una spesa di 15 euro all’anno il cliente accede a una serie di servizi, come le consegne veloci e cambi merce ancora più rapidi. Una corsia preferenziale per fruire al meglio del portale. E poi c’è il “try first, pay later”, già lanciato in forma sperimentale in Germania, Francia e Italia. Rivoluziona la concezione del pagamento: i prodotti scelti arrivano a casa, si possono provare e successivamente si paga solo quello che va bene, il resto si rende gratuitamente.
Infine c’è una piccola rivoluzione in atto anche lato brand presenti sulla piattaforma. Zalando ha messo a punto il Partner Program, su cui concentra grandi aspettative. Si tratta di un programma che permette ai marchi di vendere direttamente attraverso la piattaforma. Nel 2018 oltre 250 partner lo hanno sottoscritto: in sostanza Zalando offre loro servizi come la consegna e i resi, la promozione dei prodotti, il marketing, permettendo alla casa di moda, che continua a essere proprietaria dei prodotti, di arrivare con facilità ai clienti.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Zalando in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.