Volkswagen AG è impegnata nello sviluppo di veicoli e componenti per i suoi marchi. Produce e vende anche veicoli, in particolare autovetture e veicoli commerciali leggeri per i marchi Volkswagen Passenger Cars e Volkswagen Commercial Vehicles. Il segmento delle autovetture copre lo sviluppo di veicoli e motori, la produzione e la vendita di autovetture e il settore dei ricambi originali corrispondente. Veicoli Commerciali comprende lo sviluppo, la produzione e la vendita di veicoli commerciali leggeri, camion e autobus, l’attività di ricambi originali e i relativi servizi. Power Engineering consiste nello sviluppo e nella produzione di motori diesel di grandi dimensioni, turbocompressori, turbine industriali e sistemi di reattori chimici, produzione di riduttori, componenti di propulsione e sistemi di collaudo. Il settore dei servizi finanziari comprende le attività di finanziamento e di finanziamento dei clienti, di leasing, bancarie e assicurative, la gestione della flotta e i servizi di mobilità.

Conviene acquistare azioni Volkswagen? Quali sono i pareri degli analisti?
Volkswagen, in tedesco, significa vettura del popolo e nacque durante il periodo nazista per volere del Führer. La storia di questa casa automobilistica tedesca con sede a Wolfsburg, si può riassumere con la Beetle, per noi italiani “maggiolino”, entrata nei desideri di tutti i possessori di patente e successivamente con la Golf, una berlina capace di essere sia elegante nella linea che sportiva nelle prestazioni! Va inoltre ricordato che il Gruppo Volkswagen possiede il 100% di Audi, Seat, Skoda e Scania, leader dei veicoli commerciali. Al gruppo si possono poi associare anche Lamborghini, Ducati, Bentley, Bugatti e Porsche.
Per quanto riguarda, invece, la Borsa possiamo osservare nel grafico storico come le quotazioni del titolo siano sempre state positive raggiungendo un top di mercato nel 2015 di 250 euro per azione, prima che l’azienda fosse trovata dallo scandalo delle emissioni inquinanti, il cosiddetto diesel-gate. Da lì, le quotazioni hanno conosciuto un netto ribasso figlio anche della speculazione, che lo hanno portato a toccare dei minimi in area 100 euro. Proprio questa fatidica cifra tonda ha respinto i prezzi da ulteriori ribassi e ha invece scaturito l’inizio di una nuova fase di accumulazione sul titolo che, nel 2022, è arrivato a quotare 150 euro per azione. Guardiamo assieme i dati relativi all’ultimo bilancio:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | 23,5929 |
EPS ultimi 12 mesi | 22,9765 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | 31,7733 |
Fatturato per azione d’esercizio | 470,4792 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 474,038 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 233,6288 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 233,4313 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 104,7367 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 104,1961 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 114,9103 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 78,353 |
Cash flow per azione d’esercizio | 67,1241 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 67,7206 |
Dividendo per azione d’esercizio | 4,86 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 4,86 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 84,2398 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 235.849 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 237.633 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 41.437 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 42.229 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 15.643 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 15.237 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 11.827 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 11.518 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 20.921 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 15.927,8 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 33,4489 |

Giudizio positivo delle banche d’affari
Come testimoniato dagli ultimi anni, il titolo Volkswagen è in netta ripresa ed è visto positivamente dalla maggior parte degli analisti finanziari interpellati. Il giudizio complessivo è Outperform, ovvero un Buy ma non eccessivo, per 8 delle 32 agenzie interpellate. Il Buy viene consigliato da 12, mentre in 4 optano per un più cauto Hold. Vi sono anche 2 pareri negativi che bollano il titolo con un secco Sell. Ne consegue un ottimo punteggio finale di 1,92 dove 1 sta per Strong Buy e 5 sta per Strong Sell. Una valutazione che mi sento di condividere, suggerendo l’accumulazione di questo titolo, anche da questi prezzi, con l’utilizzo di strumenti derivati quali i CFD, che personalmente preferisco in quanto non necessitano di capitale esagerato per essere negoziati a differenza delle azioni.
Cosa c’è all’orizzonte per il gruppo Volkswagen?
Nel futuro dell’azienda c’è una missione ben precisa: diventare il leader del mercato delle auto elettriche, cosa che non sta riuscendo al gruppo Tesla, che non ha mai fatto un dollaro di utile. Qui entra in scena la nuova piattaforma MEB che rappresenterà per i modelli a emissioni zero ciò che l’MQB è ora per tantissimi modelli Volkswagen e non solo: il fulcro imprescindibile per la creazione di auto di differenti dimensioni. Dal 2025 in poi Wolfsburg si concentrerà su nuove soluzioni per la mobilità e business differenti. Tradotto vuol dire car-sharing, naturalmente anche con auto a guida autonoma.
Nell’attesa di questa rivoluzione, la VW sta lanciando sul mercato il nuovo modello di Golf e ci tiene ad annunciare che tutti i modelli con il software “taroccato” per le emissioni sono state aggiornate e che pertanto il caso può essere considerato come risolto.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Volkswagen in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.