Molte società emergenti degli ultimi anni basano il loro funzionamento principalmente sull’utilizzo di internet come mezzo di comunicazione fra utenti, in quello che spesso assume la forma di social network. È successo così per Facebook e per uno dei suoi concorrenti principali: Twitter, anch’esso quotato in Borsa.
Conviene acquistare azioni Twitter oggi? Quali sono i pareri degli esperti?
Twitter nasce negli Stati Uniti nel 2006, dall’idea di una struttura nella forma di microblogging che consente di fruire dell’opportunità di postare solo messaggi brevi o comunque limitati a un certo numero massimo di caratteri. Twitter arriva proprio nel momento in cui Facebook sta avendo il suo boom, in un periodo florido per lo sviluppo dei social network: anche questa piattaforma vede un numero di iscritti provenienti da tutto il mondo, con un’attività che quindi assume una portata inernazionale.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Oltre a Facebook, sempre stabile incontrastabilmente in testa ai social network più utilizzati, anche Google Plus, Pump.io e Myspace costituiscono degli importanti concorrenti per la società americana, assieme a Mastodon, uno dei social che più stanno crescendo negli ultimi anni in quanto ad aumento di numero d’iscritti.

Le Partnership di Twitter
Riguardo alle partnership siglate, Twitter si è alleato con Yahoo nel 2015, con il motore di ricerca che andrà a pubblicare – nella sua rete – dei tweet (ovvero dei messaggi di Twitter) sponsorizzati, con Flipboard che è divenuto parte di Twitter. Snapchat stesso può essere considerato partner di Twitter, in quanto legata alla rete di microblogging.
L’introduzione in Borsa di Twitter, datata 2013, è stata una delle più importanti offerte pubbliche iniziali del settore dopo l’avvento di Facebook, con il valore dei titoli e dell’azienda che continua a salire con previsioni, secondo gli analisti del settore, molto ottimistiche per gli anni a venire.
La capitalizzazione borsistica di Twitter nel 2017 raggiungeva i 10.598,36 miliardi di dollari, con l’azionariato della società composto sia da investitori istituzionali, sia da investitori privati.
Come vanno le sue azioni?

Per quanto riguarda la quotazione delle azioni Twitter, possiamo affermare che uno dei punti forti della società è il suo posizionamento nel mondo chiuso dei social network: nonostante non riesca a raggiungere Facebook, che sembra ancora molto lontana, Twitter ha saputo scavare un proprio spazio nel settore, beneficiando di popolarità tra il grande pubblico, specie tra i giovani (creando quindi una fidelizzazione verso il brand), e anche tra diverse persone famose che utilizzano Twitter per comunicare messaggi veloci alla loro schiera di fan.
Twitter inoltre beneficia di notizie di grande risonanza, basti pensare alle elezioni presidenziali statunitensi nel 2017 che hanno permesso al gruppo di siglare un record nei numeri dell’audience. La società si è inoltre dimostrata capace di diversificare i propri supporti e la sua offerta, in modo da soddisfare le esigenze sempre maggiori dei suoi utenti, come ad esempio la possibilità di condividere video sulla piattaforma.
Le azioni di Twitter potrebbero quindi essere un acquisto interessante in una strategia a lungo termine grazie alle loro capacità di rialzo e alla forte possibilità di crescita dell’azienda, che ancora deve giocarsi diverse carte riguardo alla monetizzazione del suo servizio.

Ma ci sono anche svantaggi
Allo stesso tempo però Twitter opera in un mercato dove sono presenti concorrenti spietati come Facebook e Snapchat, che attirano un grande numero di utenti. Inoltre il numero di utenti mensili negli ultimi tempi sta subendo un leggero calo, cosa che si ripercuote sul gruppo che subisce un calo nel volume d’affari e in perdite sempre maggiori.
Ultimamente inoltre l’azienda non sta riuscendo a suscitare l’interesse di inserzionisti professionali, cosa che mostra una difficoltà nel mettere a punto un modello di marketing efficace che permetta agli inserzionisti di mirare al meglio la loro clientela.
Twitter, insomma, deve fronteggiare diverse sfide in un settore che sembra già saturo e si dovrà essere prudenti in caso si voglia investire su questo titolo che resta comunque uno dei più promettenti sul mercato.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Twitter in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.