Tra le più grandi società statunitense con quotazione in borsa, il gruppo Tesla Motors è uno dei più avanzati nella progettazione, produzione e vendita di veicoli elettrici. Ma la sua attività non si limita solo alla vendita di automobili e comprende anche la vendita di componenti di gruppi motopropulsori per veicoli elettrici e le presentazioni di servizi per lo sviluppo.
Conviene acquistare azioni Tesla Motors oggi? Quali sono i pareri degli esperti?
Nella produzione di veicoli elettrici, Tesla Motors deve affrontare una concorrenza che vede coinvolti i principali produttori di automobili mondiali, lanciati nel mondo dei veicoli ecologici: Renault, BMW e Volkswagen sono solo alcuni dei concorrenti di questo segmento.
Per superare la concorrenza e mantenere la leadership nel settore, l’azienda ha stipulato dei partenariati con Allianz specializzata nel settore delle assicurazioni e Nvidia, incaricata di produrre lo schermo tattile più grande mai visto su un automobile. Inoltre il gruppo giapponese Panasonic ha confermato, nel 2016, un investimento di più di 30 miliardi di yen in una fabbrica di cellule e moduli fotovoltaici della Tesla Motors.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Elon Musk dietro le quinte
Dietro allo sviluppo repentino di Tesla Motors c’è il nome di Elon Musk, primo investitore (co-creatore di PayPal) e divenuto poi, in seguito, presidente del consiglio d’amministrazione dell’azienda. Musk ha presieduto diversi incontri in ambito finanziario, tra cui quelli che hanno permesso l’ingresso di investitori come Sergey Brin e Larry Page, co-fondatori di Google, e Jeff Skoll, ex-presidente di eBay.

A seguito del lancio sul mercato di 3.000 caricatori molto rapidi, Tesla ha speso miliardi di dollari nella costruzione di batterie per le proprie vetture e, per coprire questo investimento , ha dovuto raccogliere sui mercati 4 miliardi di dollari dal 2013, nonostante questo è possibile notare come la sua quotazione in borsa sia sempre stata al rialzo, moltiplicandosi di 11 volte rispetto al valore iniziale risalente al 2010.
Nel 2017 Tesla ha raccolto nuovamente fondi per 1,2 miliardi di dollari, emettendo 1,3 milioni di azioni e cedendo le obbligazioni con scadenza fissata al 2022.
Le strategie commerciali
Per capire quello che il futuro riserva a Tesla Motors è opportuno valutare le sue strategie commerciali messe in opera da Elon Musk stesso che già anni fa aveva presentato un Master Plan in cui spiegava la sua strategia di puntare sui veicoli elettrici, sfruttando gli utili dei veicoli di fascia alta per poi finanziare tutta la produzione.
Nel nuovo piano strategico dell’azienda, Musk punta su una gamma di veicoli elettrici prodotti più variegata, aggiungendo dei SUV compact e dei pick-up, oltre al lancio di Tesla Semi – un automezzo pesante – e di un autobus elettrico.

Guardando invece più lontano, il gruppo starebbe pensando al lancio di una serie di veicoli senza conducente e la possibilità di condividere i veicoli Tesla con altre persone, in una sorta di car-sharing. Rimane però un’incognita la modalità con cui questi progetti saranno finanziati, e proprio questo ha causato un calo delle azioni Tesla Motors in concomitanza dell’annuncio delle nuove strategie da parte di Musk: gli analisti prevedono un costo per queste operazioni di 3 miliardi di dollari, cosa che allontana gli investitori inesperti o dubbiosi della fattibilità di tali progetti, temendo un aumento dei costi dell’azienda con successive ripercussioni sul titolo in borsa.
Oltre al costo dei progetti, inoltre, sorgono dei dubbi riguardo alle tempistiche nella realizzazione: la sola produzione del mezzo pesante citato in precedenza potrebbe richiedere dai 5 ai 9 anni, lasciando quindi Tesla Motors scoperta di fronte alla concorrenza nel settore da parte di costruttori esperti nella produzione di veicoli di questo genere.
Se in futuro l’azienda contasse unicamente sulle vendite dei propri veicoli elettrici più famosi, ovvero la Model S, Model X e Model 3, si rischia di andare incontro a situazioni finanziarie non troppo semplici e conseguenti ritardi nella realizzazione dei progetti.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Tesla Motors in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.