Saipem SpA è una società con sede in Italia che opera come appaltatore nel settore petrolifero e del gas in aree remote e in acque profonde. Fornisce servizi di ingegneria, approvvigionamento, project management e costruzione con la progettazione e l’esecuzione di progetti offshore e onshore. Inoltre, la Società offre anche tecnologie per la monetizzazione del gas e lo sfruttamento di petrolio pesante. È organizzato in 5 unità operative: Ingegneria e costruzioni terrestri, Ingegneria e costruzioni offshore, Foratura onshore, Perforazioni offshore e XSIGHT. L’unità di Ingegneria & Costruzioni terrestre opera sia onshore che offshore. Le attività offshore comprendono piattaforme, terminal marittimi, condotte e lo sviluppo di campi profondi. Le attività onshore si concentrano sulla posa di condotte e l’installazione di impianti, attrezzature e galleggianti. L’unità di Fortatura svolge programmi di perforazione negli ambienti onshore e offshore a livello globale.

Conviene acquistare azioni Saipem? Quali sono i pareri degli analisti?
Nonostante Saipem sia un’azienda che detiene 32000 dipendenti ed è presente in 62 paesi al mondo, la storia del titolo a Piazza Affari è stata a corrente alternata. Negli ultimi anni specialmente il titolo per una molteplicità di fattori che vanno dalla cattiva gestione aziendale, dall’ancora ingente partecipazione statale della Cassa Depositi e Prestiti, del prezzo del petrolio che era arrivato fino a 25$ al barile e, soprattutto, di alcuni strascichi di inchieste giudiziare relative agli anni precedenti non ha conosciuto tempi facili. Se prendiamo in esame il grafico storico del titolo Saipem, possiamo notare come dopo un esordio felice avvenuto nel 1987, che ha visto salire costantemente (fatta eccezione per il biennio nero 2007-2008) fino all’anno 2012, dove le quotazioni hanno iniziato quella discesa libera di cui vi parlavo poco fa. Da un doppio massimo intorno ai 50 euro per azione, siamo arrivati a dei minimi intorno a 3 euro! Tuttavia, dal 2017 in poi, la discesa sembra essersi arrestata, l’azienda ha ripreso a fare utili e il titolo ha cominciato una lenta accumulazione, nulla a che vedere con le performance del “fratello maggiore” ENI, ma per lo meno, un po’ di sereno dopo tanta pioggia! Questi sono i dati economici di Saipem che ho raccolto per voi:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | -0,4738 |
EPS ultimi 12 mesi | -0,4725 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | -0,1476 |
Fatturato per azione d’esercizio | 8,5701 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 8,5067 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 3,977 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 3,977 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 3,2724 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 3,2724 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 1,7667 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 1,7667 |
Cash flow per azione d’esercizio | 0,0542 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 0,0448 |
Dividendo per azione d’esercizio | 0 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 0 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 0,9974 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 8.537 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 8.537 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 1.001 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 1.001 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | -216 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | -216 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | -472 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | -472 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 284 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | -147 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | -0,147 |

Cauto ottimismo delle banche d’affari
A conferma delle buone parole che ho speso per il titolo Saipem arriva il giudizio degli analisti, che valutano con Outperform le prospettive future dell’azienda. Su un campione di 21 società, sono 8 quelle che hanno espresso questo giudizio. Anche il Buy è posizionato bene, con 7 preferenze mentre sono più cauti 4 società che preferiscono l’Hold. Per finire, 2 banche d’affari non ritengono ancora sufficiente il progresso del titolo, ma anzi sono venditrici (Sell) da questi prezzi (una delle cause potrebbe essere il fatto che il titolo non da’ dividendi, come invece altre aziende italiane del Ftse Mib, per esempio Autogrill). Pertanto, il punteggio finale di Saipem è di 2,05 dove l’1 sta per Strong Buy e 5 sta per Strong Sell. Sono concorde all’analisi fatta da queste società, al punto che vorrei suggerire un’accumulazione del titolo attraverso i CFD, che replicano il titolo in maniera fedele e consentono anche ai non sufficientemente capitalizzati di operare sui mercati finanziari.
Cosa aspettarsi dall’azienda nei prossimi anni
Il tema del petrolio è uno dei più sensibili e al centro di continui dibattiti nel mondo moderno. La sfida di Saipem sarà quindi la diversificazione del business, che consentirà alla società di riposizionarsi su business anti-ciclici (rinnovabili offshore, smantellamento piattaforme, carbon capture). Poi ci sono tutti gli aspetti legati alla perforazione, alle nuove metodologie ma addirittura c’è chi non esclude la possibilità di vendere l’attività di perforazione, sia onshore che offshore. E’ un rumor riportato dall’agenzia Bloomberg e che circola con insistenza negli ambienti finanziari. Naturalmente questo cambierebbe completamente il core-business dell’azienda che passerebbe a essere più una società di servizi e green-oriented in linea con le esigenze di un mondo alla ricerca di una riscoperta dell’importanza di non devastare la natura. Si punterà quindi più al gas naturale liquido e a rinnovabili che all’estrazione di petrolio.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Saipem in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.