Paypal è una società americana che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet fondata nel 1999. Consente di scambiare fondi con i commercianti utilizzando fonti di finanziamento, tra cui conto bancario, saldo del conto PayPal, conto di credito PayPal, carta di credito e di debito o altri prodotti a valore memorizzato. Offre ai clienti soluzioni di pagamento da persona a persona attraverso il suo sito web PayPal e l’applicazione mobile, Venmo e Xoom.

Conviene acquistare azioni PayPal? Quali sono i pareri degli analisti?
Paypal nacque nel 1999 con il nome Confinity e si fuse nel 2000 con X.COM, una società di servizi bancari fondata dall’allora sconosciuto Elon Musk. Dal 2002 è stata una società controllata da eBay fino alla sua scorporazione e quotazione al Nasdaq (dove si possono negoziare azioni Tesla) avvenuta nel 2015. Il successo di questa società è l’idea di base che consiste nell’effettuare transazioni senza condividere i dati della carta con il destinatario finale del pagamento: il sistema infatti non trasmette i dati sensibili delle carte collegate al conto. PayPal offre anche un “programma di protezione” (ora esteso anche ai viaggi) che tutela gli acquirenti e i venditori che utilizzano PayPal. La tutela copre l’intero importo dell’acquisto (incluse le spese di spedizione) se l’oggetto non viene recapitato o è significativamente diverso dalla descrizione. PayPal garantisce anche i venditori attraverso una protezione estesa contro le perdite dovute ai reclami per pagamenti fraudolenti e oggetti non ricevuti.
Ma torniamo alla quotazione in Borsa: collocato al prezzo di circa 40$ per azione, oggi vale il triplo! Niente male, vero? Un grafico così è davvero bello da vedere, certo, viene da chidersi se non è meglio attendere un ritracciamento prima di entrare su un titolo che è sui massimi storici! Andiamo ad esaminare i dati relativi all’ultimo bilancio prima di procedere a qualche ulteriore considerazione:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Dati per azione (USD)
EPS d’esercizio | 1,7265 |
EPS ultimi 12 mesi | 1,8659 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | 2,0157 |
Fatturato per azione d’esercizio | 12,8437 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 13,2921 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 13,1056 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 12,9326 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 7,0503 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 6,9736 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 7,7589 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 6,6971 |
Cash flow per azione d’esercizio | 2,3716 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 2,5515 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 0 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 2,7531 |
Basic EPS d’esercizio | 1,7542 |
Basic EPS ultimi 12 mesi | 1,8931 |
EPS d’esercizio piu’ componenti straordinarie | 1,7099 |
EPS 12 mesi piu’ componenti straordinarie | 1,8518 |
Free cash flow/azioni ultimi 12 mesi | 5,0144 |
Dati di bilancio (in mln di USD)
Ricavi d’esercizio | 15.451 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 15.894 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 3.368 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 3.292 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 2.376 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 2.545 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 2.077 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 2.230 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 2.774 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 2.424,915 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 2,083 |

Largo consenso da parte degli analisti
PayPal mette quasi tutti gli analisti finanziari d’accordo. Su un campione di 41 banche d’affari contattate, nessuna si è espressa negativamente su questo titolo. Il giudizio finale, Outperform, è stato condiviso da 16 operatori precedendo di 2 lunghezze gli operatori che si sono espressi per un convinto Buy. Completano il quadro i restanti 11 che consigliano di mantenersi sul titolo senza incrementare, ossia Hold. Ne viene fuori un punteggio finale molto buono, di 1,93, dove 1 sta per lo Strong Buy e 5 sta per lo Strong Sell. Un punteggio che ci suggerisce delle piccole accumulazioni su questo titolo da scaglionare in più parti (da non confondere con la media al ribasso, cosa che vi sconsiglio di fare) magari con l’utilizzo di strumenti derivati come i CFD, che consentono anche agli operatori finanziari non particolarmente capitalizzati di sottoscrivere azioni dei loro titoli preferiti.
Le prospettive future sulla società
PayPal ha cambiato per sempre le nostre abitudini nel cambiare pagamenti online tanto è vero che non saremmo più capaci di farne a meno. Cosa c’è quindi all’orizzonte che possa migliorare il servizio? Intanto vedremo se, come promesso, PayPal tornerà ad accettare i pagamenti con le criptovalute come ad esempio i Bitcoin. Poi, dovrà implementare il sistema di pagamento con gli smartphone per eliminare per sempre il contante dai nostri portafogli. Gli ultimi anni, infatti, hanno comunque visto l’esplosione di aziende come Groupon, specializzate nel promuovere delle attività locali mediante la globalità del Web. Si tratta del cosiddetto OnlineToOffline commerce (O2O), un’ottima idea, se venisse sviluppata a dovere. Il futuro dell’O2O passa quindi dalla mobilità, l’unica in grado di garantire la “chiusura del cerchio”, ovvero di dare un feedback certo dall’advertising fino all’acquisto, fornendo ai venditori tutti gli strumenti e i dati per capire l’efficacia di una campagna o di una promozione. Pagando con lo smartphone, infatti, si garantisce non solo la tracciabilità dell’operazione, ma anche della sorgente di acquisto.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni PayPal in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.