Come acquistare azioni Nvidia controllandone il prezzo in tempo reale

Come acquistare azioni Nvidia controllandone il prezzo in tempo reale

NVIDIA ha saputo sbaragliare la folta concorrenza. Per la qualità dei suoi acceleratori grafici è richiestissima dai minatori di Bitcoin che hanno bisogno di computer molto potenti. Investire in azioni NVIDIA è quindi davvero un’ottima opportunità di mercato?

75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in cfd con questo fornitore
Note: 46 votes

Nvidia è un gruppo statunitense che si occupa di progettazione, sviluppo e vendita di processori grafici programmabili. Principalmente la produzione è rivolta a processori informatici, ma l’azienda sviluppa anche processori mobili e altri prodotti simili, come software con il marchio ForceWear.

Conviene acquistare azioni Nvidia oggi? Quali sono i pareri degli esperti?

L’azienda nasce a opera di tre imprenditori che fondarono la società nel 1993 in California, concentrandosi fin da subito nella produzione di processori grafici per PC. Già nel 1999 il numero di unità vendute superava i dieci milioni e la società venne quotata al NASDAQ. Seguirono poi processi di sviluppo, con l’acquisto nel 2000 della concorrente 3dfx e di Ageia Technologies nel 2008.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Il gruppo Nvidia concentra i propri fondi nella ricerca e sviluppo di nuove funzioni per le proprie schede video che, nel corso del tempo, hanno rivoluzionato il mondo dei computer. La GPU svolge oggi un ruolo fondamentale nei PC moderni e Nvidia sta sfruttando questo trend, non mancando allo stesso tempo di porgere un occhio al computing basato su intelligenze artificiali.

Una concorrenza serrata

Nel mondo delle schede grafiche e processori grafici, Nvidia vede la concorrenza da parti di altri gruppi, come le più conosciute AMD e Intel, ma anche gruppi emergenti quali S3 Graphics, Via e SIS. Nvidia deve inoltre confrontarsi con dei colossi dell’informatica, che producono processori grafici, tra cui Intel, Samsung Toshiba e tanti altri.

A discapito della concorrenza, Nvidia ha suggellato diverse partnership importanti, come quella con Ubisoft nel 2013, rivolta all’integrazione delle tecnologie sviluppate dall’azienda all’interno dei videogiochi di ultima generazione, o quella del 2016 con Tesla Motors, gruppo che si è rivolto a Nvidia per equipaggiare cruscotti digitali e schermi tattili con le schede grafiche più avanzate sul mercato. Nvidia è inoltre partner di Bosch e Volvo, con cui va avanti lo sviluppo di sistemi di guida autonomi, con i primi veicoli senza pilota che dovrebbero arrivare sul mercato nel 2022.

Un fatturato esaltante

 Per quanto riguarda l’andamento del titolo, Nvidia ha chiuso il 2016 con ottimi risultato, aumentando il fatturato del 38% e gli utili del 171%,  a beneficio anche degli azionisti del gruppo. La divisione Gaming si è rivelata la più remunerativa fruttando un fatturato di 1,34 miliardi di dollari, aumentando del 66% gli importi dell’anno precedente.

Il business legato ai datacenter ha fatto registrare un fatturato di 296 miliardi di dollari – con un aumento del 205% – mentre la divisione automotive ha toccato i 128 miliardi di dollari, aumentando di 37,6 punti percentuali i risultati dell’anno precedente.

La quotazione del titolo Nvidia fa registrare inoltre un continuo trend al rialzo, aumentando del 316,6% nel periodo compreso tra il 2011 e il 2017, con una crescita che rende molto ambiti i titoli dell’azienda sul mercato.

Fiducia nel marchio

Gli investitori confidano inoltre nelle buone prospettive future di Nvidia che ha ottimi margini di crescita, anche a giudicare dai dati forniti dai vari broker. La società è già fortemente presente nel mercato di molti paesi e beneficia di una grande popolarità, con una diffusione tale che le consente di difendersi da crisi economiche locali.

Il gruppo inoltre beneficia di una grande conoscenza delle modalità d’inserimento in nuovi mercati e può contare su una forte comunità di rivenditori.

A causa della diffusione dei dispositivi mobili, però, ultimamente Nvidia ha subito un calo nelle vendite di prodotti destinati ai computer, con il gruppo che sta facendo fatica – rispetto alla concorrenza – ad adattarsi a questo tipo di mercato in modo vincente.

La presenza di una folte concorrenza limita inoltre le possibilità dell’azienda di conquistare nuove fette di mercato, con la concorrenza cinese che sembra molto forte nel settore in questione. Inoltre l’azienda non riesce ad anticipare in maniera corretta la domanda, non riuscendo ad adattare la produzione alle esigenze degli acquirenti, causando forti crescite degli stock e conseguentemente delle perdite.

Nvidia resta comunque un buon investimento per chi fosse alla ricerca di un’azienda stabile e sicura per i propri investimenti nel trading online.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Guida all’acquisto di azioni Nvidia in 5 minuti

Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.

turinforyoung.it