Il gruppo Moncler nasce come impresa familiare francese nel 1952, acquisita poi dal gruppo Pepper Industries nel 1992 e infine assorbita dal gruppo italiano Fin Part nel 1998. Moncler fu poi acquistata da Remo Ruffini nel 2003, venendo poi rilevata – al 48% – dal gruppo Carlyle nel 2011, con il fondo francese Eurazeo che divenne il primo azionista. Nel 2015 tuttavia, Remo Ruffini torna primo azionista con una quota del 32%.
Conviene acquistare azioni Moncler oggi? Quali sono i pareri degli esperti?
Questa società si focalizza sulla produzione e vendita di abiti invernali di lusso quali piumini, cappotti, maglioni, scarpe, borse e così via, non disdegnando anche accessori come cappelli, guanti, cuffie e sciarpe.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
L’attività del gruppo si divide in due poli in base al volume d’affari prodotto: la distribuzione al dettaglio, che rappresenta oltre il 70% del volume totale degli affari prodotto (grazie a 173 differenti punti vendita situati in tutto il mondo) e la distribuzione all’ingrosso, che invece costituisce il 29,6% degli affari totali (con 34 punti vendita).
Dal 2013 il gruppo Moncler è quotato alla borsa di Milano e, dal 2014, è presente nel segmento FTSE MIB e può contare su una fitta rete di negozi che conta 191 punti di vendita diretta monomarca.

Le azioni Moncler vennero quotate per la prima volta in Borsa nel 2013, con un valore di 14,50 euro. Graficamente il titolo ha subito una variazione a dente di sega con continue tendenze al rialzo e al ribasso consecutive, fino ad arrivare al gennaio del 2016 da cui il titolo sembrerebbe essersi rimesso a seguire una tendenza positiva.
Nel 2016 Moncler ha registrato ricavi per 1,04 miliardi di euro, aumentando del 18% i ricavi del 2015. Il risultato ottenuto vuole essere un punto di partenza per una crescita costante nel corso degli anni, cercando di consolidare la posizione occupata sul mercato italiano, cercando di aumentare il numero di negozi a marca Moncler e ponendo particolare attenzione alla vendita digitale.

Un sinonimo di qualità
Il marchio Moncler è ormai riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di qualità e nel 2017 ha fatto registrare un ulteriore incremento del 7% delle vendite sul mercato italiano, registrando anche crescite in altri paesi come Regno Unito, Francia e Germania, meritandosi il rating “buy” da parte di Goldman Sachs.
È molto importante, prima di effettuare un investimento, conoscere i punti di forza e i punti deboli dell’azienda Moncler, in modo da poter comprendere quali saranno gli sviluppi nel prossimo futuro e le conseguenti variazioni in Borsa.
Moncler basa la sua reputazione sulla grande esperienza nel settore abbinata a un costante prograsso tecnologico nel settore che permette un mantenimento di alti standard nella qualità in grado di esaudire le esigenze dei clienti odierni.
La fidelizzazione prima di tutto
La fedeltà nutrita proprio da diversi consumatori verso il marchio garantisce vendite alte anche in futuro e redditività a lungo termine, con il marchio che acquisisce continuamente popolarità in tutto il mondo ed è osservato con attenzione da azionisti e investitori che apprezzano i risultati del gruppo che è in crescita annuale di oltre il 10% nel proprio volume d’affari, da più di 5 anni.

Inoltre Moncler beneficia di una grande presenza del suo marchio nei media, cosa che gli consente di beneficiare di ulteriore visibilità e di arrivare a un grande numero di nuovi possibili clienti.
Dall’altro lato Moncler risente attualmente delle vendite nel mercato cinese, in precedenza uno dei punti focali del gruppo, che ha subito un rallentamento causando delle perdite nell’azienda.
Il mercato di lusso, infatti, sta subendo un rallentamento nella crescita e questo potrebbe svantaggiare Moncler rispetto alla concorrenza, poiché i suoi prodotti restano rivolti a una parte ristretta della popolazione proprio per via del loro prezzo elevato.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Moncler in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.