Come acquistare azioni Michelin controllando i prezzi in tempo reale

Come acquistare azioni Michelin controllando i prezzi in tempo reale

Michelin rappresenta un’azienda conosciutissima sopratutto di pneumatici per automobili. Nota a tutti gli appassionati di automobilismo, è diventata un’icona del marketing anche grazie a Bibendus, meglio conosciuto come l’Omino Michelin. 

75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in cfd con questo fornitore
Note: 54 votes

La Compagnie Generale des Etablissements Michelin SCA (Michelin SCA) è una società con sede in Francia, impegnata principalmente nella produzione e distribuzione di pneumatici per una varietà di veicoli. Inoltre, pubblica mappe e guide e offre prodotti e servizi digitali. L’attività principale dell’azienda è la produzione di pneumatici per autovetture, veicoli a due ruote, camion, attrezzature agricole e aeromobili, tra gli altri, che vengono venduti attraverso divisioni di distribuzione come Euromaster in Europa e TCI negli Stati Uniti. Michelin SCA offre anche prodotti e servizi di assistenza ai viaggi, attraverso le sue mappe e guide digitali e stampate. Inoltre, la Società produce una serie di prodotti lifestyle, come accessori per auto e moto, attrezzature da lavoro, per lo sport e il tempo libero e oggetti da collezione.

Conviene acquistare azioni Michelin? Quali sono i pareri degli analisti?

Michelin è una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici. Ha sede a Clermont-Ferrand in Francia ed è anche famosa nel mondo per le Guide Michelin, guide turistiche diventate una delle classifiche di riferimento dei migliori ristoranti.
Fondata nel 1889, l’azienda ha una settantina di stabilimenti produttivi dislocati nei 5 continenti che producono 180 milioni di pneumatici ogni anno ed è presente commercialmente in oltre 170 paesi del mondo con una quota del mercato mondiale pari al 20%.
Le attività della Michelin erano in realtà iniziate già nel 1830 con la gomma vulcanizzata, prima di concentrarsi sugli pneumatici per biciclette e successivamente per automobili. Tra il 1934 e il 1976 l’azienda è stata anche proprietaria della casa automobilistica Citroën.
La Michelin ha inventato uno pneumatico anti-scoppio, capace di evitare lo sgonfiamento completo di una gomma forata, con una resistenza di svariati chilometri anche a velocità di 100 km/orari.

La sede generale di Michelin è a Clermont-Ferrand, in una macro-regione francese confinante con la Svizzera e l’Italia

Storico delle quotazioni

Il titolo Michelin è quotato alla Borsa di Parigi già dal 1985 ed è da molti anni compreso nell’indice CAC 40, ovvero quel listino che racchiude al suo interno i titoli francesi a maggior capitalizzazione, come ad esempio l’importantissima costruttrice di aerei civili francese Airbus.

Le quotazioni del titolo sono state quasi sempre all’insegna del rialzo, a conferma di quanto siano state appropriate le belle parole che abbiamo speso per l’azienda nell’introduzione precedente. Dopo aver toccato un minimo sotto i 10 euro per azione nel 1990, le azioni Michelin hanno conosciuto un decennio di rialzi culminato nel 1998, quando le quotazioni raggiunsero un massimo di circa 60 euro per azione. Dopo aver accumulato a lungo in un’area di prezzo di circa 30 euro, le azioni raggiunsero i massimi precedenti nel 2006 e li superarono di slancio fino a raggiungere i 105 euro per azione nel 2007. Dopo la crisi globale finanziaria che andò ad incidere, anche se in misura minore, anche su quest’azienda, le quotazioni di Michelin ripresero a salire a partire dal 2009 dai minimi di 25 euro per azione. Oggi, dopo oltre 10 anni di trend costantemente “toro”, le azioni Michelin si attestano sull’area di prezzo dei 100 euro tondi, ma hanno anche raggiunto un massimo storico di 130 euro per azione nel gennaio del 2018.

Il livello attuale, dunque, rappresenta una quotazione particolarmente interessante, in quanto le cifre tonde sono spesso difese dalle mani forti del mercato e perché il titolo è abbastanza scontato rispetto ai massimi di pochi mesi fa, pur mantenendo il suo trend principale al rialzo.

Analisi fondamentale

Anche dal punto di vista fondamentale, il titolo Michelin rappresenta un’azienda fortemente virtuosa che raggiunge costantemente i propri obiettivi e rilascia utili anno su anno.
Nell’ultimo anno, il titolo ha staccato il solito dividendo monster per tutti i possessori delle azioni, equivalente a circa 4 euro per azione che, viste le quotazioni pari a circa 100 euro per azione, corrisponde anche al 4% annuo: un risultato notevole, a cui vanno sommate le performance anno-su-anno del titolo.
La società dunque rappresenta un’ottima soluzione di investimento per chi vuole puntare sulle aziende produttrici di beni di consumo, settore di cui fa parte anche l’italo-americana Fiat Chrysler.
Procediamo ora nell’analisi dei risultati di bilancio relativi all’ultimo esercizio e poi commentiamo quello che è il consenso degli analisti finanziari su questo titolo:

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Dati di bilancio (in mln di EUR)

Ricavi d’esercizio22.028
Ricavi ultimi 12 mesi23.206
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio4.116
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi4.338
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio2.230
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi2.141
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari1.665
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi1.598
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati2.413
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato)1.801,224
EPS normalizzato ultimi 12 mesi9,6976
Bibendum, meglio noto come l’ “Omino Michelin”, è uno dei marchi più riconosciuti al mondo. Il corpo dell’omino è composto da camere d’aria di pneumatici.

Michelin è giudicato positivamente dagli analisti finanziari

Il titolo Michelin gode di un consenso generalizzato in quanto, come abbiamo visto, ha ottimi fondamentali e un trend che è da manuale dell’analisi tecnica. I prezzi attuali sono da considerare a sconto, rispetto alla performance che il titolo ha raggiunto negli scorsi anni. Il titolo non ha un’altissima volatilità, per cui è senz’altro consigliabile in ottica multiday, o per dirla all’italiana da cassettista, grazie anche al sempre più alto dividendo che paga tutti gli anni.

Gli analisti finanziari delle principali banche d’affari assegnano al titolo Michelin una valutazione complessiva Outperform, forte di un consenso che giudica positivamente il titolo da parte di 16 dei 18 operatori finanziari interpellati. Il giudizio è stato frutto della somma algebrica di 5 Buy (compratori dai prezzi attuali), 6 Outperform (moderatamente compratori dai prezzi attuali) e 5 Hold (mantengono il titolo in portafoglio ma non sono compratori dai prezzi attuali). I restanti 2 operatori sono negativi, in controtendenza rispetto alla maggioranza e si dichiarano moderatamente venditori dai prezzi attuali.
Ne deriva un punteggio finale complessivo di 2,28, un punteggio sicuramente interessante, dal momento che noi assegniamo 1 per i titoli Strong Buy e 5 per i titoli da evitare, Strong Sell.

La mia considerazione personale coincide con quella della maggioranza degli analisti finanziari e mi vede compratore da questi prezzi. Il basso price-earning (inferiore a 10) e le prospettive positive sul titolo mi portano a dire che possiamo tornare o, per lo meno, avvicinare i massimi storici raggiungendo un prezzo obiettivo che ho stimato a 122 euro per azione, vale a dire le quotazioni hanno circa un 20% di margine al rialzo nel medio termine.

Il titolo Michelin può essere negoziato, al rialzo ma eventualmente anche al ribasso, con i CFD. I CFD sono strumenti derivati a leva che replicano il sottostante e che danno dunque la possibilità di fare trading anche con poche centinaia di euro, sfruttando l’effetto della leva. Sono stati pensati per chi non ha il capitale sufficiente a negoziare le azioni, ma vuole comunque farlo con profitto. Per comprare le azioni Michelin, seguite le istruzioni passo-passo di questa guida che abbiamo scritto per voi.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!


Guida all’acquisto di azioni Michelin in 5 minuti

Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.

turinforyoung.it