Deutsche Lufthansa AG è la principale compagnia aerea tedesca e settima compagnia aerea del mondo per passeggeri trasportati secondo la IATA. Dispone di una flotta di oltre 340 aerei e ha 117000 dipendenti in tutto il mondo. I segmenti dell’azienda includono la logistica; servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO); Catering e Altro.
Comprende le compagnie aeree Lufthansa Passenger Airlines, SWISS, Austrian Airlines e Eurowings. Lufthansa Cargo è il fornitore di servizi logistici del Gruppo Lufthansa. Lufthansa Technik è un fornitore indipendente di MRO per aeromobili commerciali civili. Il portafoglio comprende una gamma di prodotti e combinazioni di prodotti diversi, dalla riparazione di singoli componenti ai servizi di consulenza e alla fornitura di intere flotte. Il gruppo LSG è un fornitore di prodotti e servizi integrati relativi al servizio di bordo. Questi includono catering, vendite in volo e intrattenimento, attrezzature di servizio in volo e la relativa logistica, oltre a servizi di consulenza e gestione delle lounge. L’altro segmento comprende le società di servizi e finanziarie.

Conviene acquistare azioni Lufthansa? Quali sono i pareri degli analisti?
La storia di Lufthansa inizia nel 1991 quando il titolo venne collocato al prezzo che ora corrisponde a circa 6 euro. È un titolo che ha regalato da sempre grandi soddisfazioni ai suoi azionisti come Amazon andando a raggiungere il prezzo di 30 euro alla fine del 2017. Tuttavia, negli ultimi anni, l’azienda sta arretrando a causa della concorrenza spietata delle compagnie low-cost. Le quotazioni, a partire dal 2018, stanno precipitando e oggi il titolo si ritrova con una perdita del 50% dai suoi massimi storici. Questo, per il momento, non ha impedito al titolo di far parte dell’indice tedesco Dax30. Perciò, se devo rispondere alla domanda “Conviene acquistare azioni Lufthansa?” con un “No”. Piuttosto, sono venditore su ogni rimbalzo. Come dovreste sapere, è possibile speculare sia al rialzo che al ribasso, magari facendo uso di strumenti derivati quali i CFD, che sono adatti a chi non dispone di un capitale di partenza esagerato ma vorrebbe comunque negoziare azioni. Andiamo a vedere gli ultimi dati di bilancio e poi facciamo qualche ulteriore osservazione:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | 4,5773 |
EPS ultimi 12 mesi | 3,9735 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | 4,5622 |
Fatturato per azione d’esercizio | 75,8518 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 76,2215 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 19,9133 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 20,2836 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 15,9298 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 16,298 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 6,8075 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 6,9864 |
Cash flow per azione d’esercizio | 9,2815 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 9,1059 |
Dividendo per azione d’esercizio | 0,8 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 0,8 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 10,2694 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 35.844 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 36.094 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 4.957 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 4.863 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 2.784 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 2.411 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 2.163 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 1.878 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 2.775 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 2.155,901 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 4,029 |

Cauto ottimismo delle banche d’affari
Le banche d’affari sono un po’ più ottimiste di me su questo titolo: su 25 agenzie di rating interpellate, sono ben 15 a classificare il titolo Lufthansa con un Hold, ossia da tenere in portafoglio solo se già in possesso. Tuttavia, ce ne sono 6 che optano per un deciso Buy con le altre opzioni trascurabili. Da ciò ne deriva un punteggio finale di 2,56 nella scala che prevede 1 per Strong Buy e 5 per Strong Sell.
Gli analisti intravedono qualche possibilità di recupero dalla capacità dell’azienda di stipulare nuovi accordi con partner commerciali e dal ritorno agli utili, considerando che attualmente il titolo dovrebbe essere sottovalutato a partire dal suo basso Price/Earning, attualmente a 5,5.
Il futuro di Lufthansa: i possibili scenari
Lufthansa si sta scontrando aspramente con quelle compagnie che sul corto e medio raggio offrono prezzi più competitivi. Parliamo, ovviamente, delle compagnie low-cost, una sorta di pullman con le ali dove si viaggia in condizioni beh…lasciamo stare. Lufthansa sta investendo, invece, molto nell‘innovazione e guarda al futuro per offrire un’esperienza migliore ai suoi viaggiatori. Grazie alle app per smartphone, al bluetooth e ai dispositivi connessi tra di loro, avrete una specie di assistente personale che vi consiglia, per esempio, a che ora uscire di casa in base al traffico per arrivare in aeroporto puntuali (l’App si chiama Intime) e gestire il tempo residuo che vi resta per l’imbarco. A bordo, poi, ci sarà il Wi-fi (che per ora è disponibile solo sul lungo raggio) grazie agli accordi commerciali con Deutsche Telekom e Inmarsat, azienda leader delle telecomunicazioni satellitari.
Un’altra operazione finanziaria interessante potrebbe essere l’acquisizione di Alitalia, con una flotta di aerei interessante ma sull’orlo del fallimento, che potrebbe risorgere solo con un management che faccia i conti con la realtà e non sia più assoggettato alla politica italiana.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Lufthansa in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.