Come acquistare azioni Leonardo controllando i prezzi in tempo reale

Come acquistare azioni Leonardo controllando i prezzi in tempo reale

Leonardo è una delle aziende italiane più importanti al mondo. Con le sue attività nel settore militare e la produzione di elicotteri, è un’azienda solida e rispettabile. Investire in azioni Leonardo nel medio lungo termine può rivelarsi una scelta vincente? Scopriamolo insieme…

75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in cfd con questo fornitore
Note: 52 votes

Nel settore militare, Leonardo costituisce uno dei capisaldi nella progettazione, costruzione e vendita di materiali di difesa aerospaziali tra i più celebrati al mondo. Nel suo campo va a intersecarsi con diversi settori tra i quali i sistemi di difesa, gli elicotteri, gli equipaggiamenti aeronautici, di trasporto e spaziali.

Il suo volume d’affari è generato principalmente dalle vendite in Italia e negli Stati Uniti, ma non mancano anche altri paesi industrializzati.

Conviene acquistare azioni Leonardo oggi? Quali sono i pareri degli esperti?

 

La storia di Leonardo inizia dall’origine di Finmeccanica nel 1948, società che arrivò nel 1993 – a seguito della privatizzazione di una parte del capitale – a iniziare la sua scalata in borsa. Il biennio 1999-2000 segna la sottoscrizione di importanti accordi internazionali e una notevole espansione della società, mentre il 2016 arriva il cambio nome che da Finmeccanica passa a Leonardo – Finmeccanica, divenuto poi dal primo gennaio 2017 Leonardo SpA.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Questa nuova società è comodamente organizzata in differenti sezioni – sette per la precisione – che operano su mezzi diversi, con la presa in carico di tutte le società che erano controllate in precedenza: Agusta Westland, Alenia Aermacchi, Selex ES, OTO Melara e Wass.

Chi sono i suoi azionisti?

Per quanto riguarda gli azionisti, il maggiore di Leonardo SpA è il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, che supporta il gruppo che è il maggiore gruppo italiano nel settore delle alte tecnologie e prodotti strategici, con 47.000 dipendenti di cui il 37% lavora all’estero: Leonardo SpA è infatti presente in 15 paesi diversi, con una produzione concentrata in Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Polonia.

Per i prossimi anni il piano industriale dell’azienda prevede una diminuzione dei costi, oltre a un cambiamento nell’organizzazione interna del gruppo per aumentare la competitività generale.

Diversificazione netta

La struttura dell’impresa Leonardo le consente di operare in numerosi settori differenti, cosa che contribuisce a rendere solido il titolo e i suoi rendimenti per chi fosse alle prime armi con gli investimenti e cercasse ancora di capire le basi del campo, magari leggendo dei libri sul settore. Le attività nel settore elettronico vedono l’azienda al secondo posto in Europa e molto sviluppata anche nel settore aeronautico. Oltre a questo Leonardo si concentra anche nei sistemi di difesa (fabbricazione di missili, torpedini, veicoli blindati), nel settore spaziale (in una join-venture con il gruppo francese Thales) e attività ulteriori nel settore dei trasporti e dell’energia.

Analizzando analiticamente il titolo e il suo andamento sul mercato nel corso del tempo, si può evidenziare una quotazione in borsa raddoppiata dal 2014 al 2015, passando da 5,73 euro per azione a 12,11 euro per azione. Questi incrementi sono stati causati dal piano di riorganizzazione strutturale societaria e da una costante ricerca di riduzione dei costi che continuerà a procedere nel corso degli anni. Probabile che la crescita aumenterà ancora, sempre che il gruppo fosse disposto ad investire per aumentare il comparto tecnologico, concentrandosi sull’innovazione per superare il competitivo mercato internazionale.

Un cambiamento recente

Nel 2016, in concomitanza con l’inizio di un’operazione di ristrutturazione e di cambiamento di immagine di marca, il bilancio del gruppo Leonardo ha invece registrato una riduzione dei ricavi dell’8%, con un calo di 1 miliardo di euro, mentre il margine operativo è aumentato a 1,25 miliardi di euro contro gli 1,21 miliardi di euro dell’anno precedente, variando anche gli utili arrivando – dai 487 milioni di euro – a 505 milioni di euro. Ridotto anche l’indebitamento, passato da 3,28 miliardi di euro a 2,85 miliardi di euro.

Per quanto riguarda il prossimo futuro? Le quotazioni di Leonardo sono da monitorare, soprattutto in vista del nuovo piano strategico che dovrebbe portare ulteriori miglioramenti nelle potenzialità del gruppo. Oltretutto l’ampia diversificazione del titolo rende sicuro investire, per i prossimi anni, su Leonardo, con gli esperti che consigliano di mantenere il titolo nel proprio portafoglio azionario.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Guida all’acquisto di azioni Leonardo in 5 minuti

Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.

turinforyoung.it