Geox SpA è una holding italiana con sede a Montebelluna, in Veneto, attiva nel settore della produzione di calzature e abbigliamento. L’azienda crea, produce, promuove e distribuisce calzature e abbigliamento di marca Geox, la cui caratteristica principale è l’uso di soluzioni tecnologiche che consentono di respirare e di rimanere impermeabili allo stesso tempo. Opera nel settore delle calzature classiche, casual e sportive per uomo, donna e bambino e nel settore dell’abbigliamento. La Società protegge la sua tecnologia con oltre 60 brevetti per proteggere i suoi prodotti. La Società è attiva nel mercato domestico e all’estero in paesi tra cui Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Grecia, Francia, Polonia, Serbia, Portogallo, Cina, Ungheria e Stati Uniti.
Conviene acquistare azioni Geox? Quali sono i pareri degli analisti?
L’azienda Geox produce le sue calzature in Cina, Indonesia e Vietnam sfruttando quindi una manodopera a basso costo e dispone di ben 35 brevetti in grande maggioranza per le scarpe in gomma, in cuoio, sportive ed anfibie che permettono una traspirazione della scarpa attraverso dei microfori, impedendo con una membrana il passaggio dell’acqua. Pur avendo una storia recente (la sua fondazione è avvenuta nel 1995) è entrata nel mercato rapidamente anche attraverso un’ottima operazione di marketing pubblicitario che ha fatto gioco appunto sul fatto che le scarpe “respirano”. In termini di Borsa, il titolo Geox è sbarcato a Piazza Affari nel 2004, dove fa parte dell’indice FTSE Italia Mid Cap, che racchiude al suo interno solide realtà italiane a capitalizzazione media, come ad esempio Fincantieri. Devo dire, però, che la luna di miele con la finanza per questo titolo è durata davvero poco. Dopo un iniziale entusiasmo che ha premiato le quotazioni dal prezzo di collocamento posto a circa 5 euro ad un target raggiunto nel 2007 a 16 euro, il titolo Geox ha conosciuto da lì una caduta libera! Nel 2022 ha aggiornato i suoi minimi storici a 1,10 euro e in questo momento oscilla intorno al prezzo di 1,40 euro. L’azienda è stata al centro, negli ultimi anni, di alcune riorganizzazioni societarie nel tentativo di recuperare le quotazioni e il fascino di un tempo. Vedremo come andrà a finire! Nell’attesa io non comprerei questo titolo, ma poiché non posseggo la sfera di cristallo, voi potreste farci una scommessina magari con l’ausilio dei CFD. Personalmente, finchè il quadro tecnico non cambia, io sono meglio disposto a venderlo sui rimbalzi. Andiamo a vedere un po’ di dati economici dell’azienda:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | -0,02 |
EPS ultimi 12 mesi | -0,0194 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | 0,0042 |
Fatturato per azione d’esercizio | 3,1269 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 3,1269 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 1,3146 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 1,3146 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 1,1211 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 1,1211 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 0,1581 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 0,1581 |
Cash flow per azione d’esercizio | 0,1047 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 0,1047 |
Dividendo per azione d’esercizio | 0,025 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 0,025 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 0,1822 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 827,22 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 827,22 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 48,191 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 48,191 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 0,568 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 0,568 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | -5,291 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | -5,291 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 10,415 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 1,1096 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 0,0046 |
Il parere degli analisti finanziari su Geox
Abbiamo ricevuto il parere da parte di 5 analisti di banche d’affari e abbiamo ottenuto un giudizio unanime: Hold. Questo, ovviamente, fa sì che anche il rating finale del titolo sia perfettamente al centro: 3, su una scala che prevede 1 per Strong Buy e 5 per Strong Sell. Detto questo, è chiaramente difficile prendere una posizione sul titolo. Bisogna cercare, con l’aiuto dell’esperienza, delle aree di prezzo, delle configurazioni grafiche, in cui il titolo ha la possibilità di rimbalzare. Si tratta, quindi, di vendere sulla forza e comprare sulla debolezza nel più classico degli approcci mean reversion. Una situazione ideale per l’utilizzo di strumenti derivati quali CFD, da usare con cautela e sempre con lo Stop Loss in macchina!

Quale futuro per Geox?
Detto dei dati economici e della situazione finanziaria tutt’altro che incoraggiante, viene da chiedersi cosa potrebbe succedere affinché l’azienda torni quella di una volta? Dal mio punto di vista sono pessimista: la concorrenza che Geox deve affrontare è pazzesca, a partire dai colossi come Nike per finire al fatto che ormai nelle calzature, come in altri ambienti, la guerra nel fornire sempre un prezzo più basso al consumatore finale non fa bene ai conti dell’azienda che si ritrova, a mio parere, in una fascia di mercato dove non è né una scarpa di lusso né una scarpa che può essere annoverata tra quelle che costano pochissimo.
Le ultime notizie in nostro possesso ci danno una Geox attiva nella Formula E, dove possiede un proprio team di corse e naturalmente fornisce anche la sua tecnologia a disposizione dei piloti. Stiamo parlando di un sistema di traspirazione delle suole particolare che si chiama Aerantis: i piloti sono soggetti a un surriscaldamento dovuto all’autovettura e anche a fattore psicologico pertanto nella suola vi è una rete che aumenta la superficie di traspirazione del piede.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Geox in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.