Assicurazioni Generali SpA è la più grande compagnia di assicurazioni italiana, terza europea per fatturato dopo Allianz ed AXA. Il Gruppo opera attraverso tre segmenti: il segmento Vita, che include prodotti di risparmio e protezione, sia individuali che per famiglie, nonché prodotti a scopo di investimento per le aziende; il segmento Non Vita che fornisce vari prodotti assicurativi relativi a sinistri, incidenti, salute e piani aziendali e il settore Holding e altre attività che comprende attività non assicurative, per lo più attività bancarie e di gestione patrimoniale.
Assicurazioni Generali SpA è la più grande compagnia di assicurazioni italiana, terza europea per fatturato dopo Allianz ed AXA. Il Gruppo opera attraverso tre segmenti: Vita, Non Vita e Holding.
Il segmento Vita include prodotti di risparmio e protezione, sia individuali che per famiglie, nonché prodotti a scopo di investimento per le aziende. Il segmento Non Vita fornisce vari prodotti assicurativi relativi a sinistri, incidenti, salute e piani aziendali. Il settore Holding e altre attività che comprende attività non assicurative, per lo più attività bancarie e di gestione patrimoniale.

Conviene acquistare azioni Generali? Quali sono i pareri degli analisti?
Le Assicurazioni Generali si chiamano così perché si occupavano di ogni ramo assicurativo (marittimo, incendi, vita, grandine ecc.) e se oggi può risultare banale dobbiamo considerare che il Gruppo è stato fondato a Trieste nel 1831, sotto gli Asburgo e quindi ben prima dell’Unità d’Italia! Nel corso della storia ha modificato più volte il proprio logo fino a raggiungere quello attuale: un leone (di Venezia) con le ali perché fuso all’aquila di matrice asburgica.
Nel periodo italiano, fino ad arrivare ai giorni nostri, Generali ha acquisito Alleanza Assicurazioni, l‘INA Assitalia e la Toro Assicurazioni raggiungendo nel 2010 il terzo posto al mondo per volumi d’affari gestiti dietro AXA e ING Group.
Cenni storici e di analisi fondamentale
Generali (G:MI) è quotato alla Borsa di Milano almeno dal 1986 al corrispondente attuale di 10 euro per azione. Il titolo ha da sempre regalato buone soddisfazioni ai suoi possessori, anche se è stato bersagliato duramente nel corso della bolla di Internet, dell’attentato alle Torri Gemelle e all’effetto domino scatenato dalla crisi e dai mutui sub-prime. Oggi, Generali è un ottimo titolo da cassettista, che rilascia dividendi ma che non è del tutto adatto ai traders intraday che cercano movimenti di volatilità più rapidi. Andiamo a vedere un po’ di dati nel dettaglio:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | 1,3479 |
EPS ultimi 12 mesi | 1,3478 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | 2,1236 |
Fatturato per azione d’esercizio | 46,3691 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 46,3691 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 15,0819 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 15,0819 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 9,4935 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 9,4935 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 4,2796 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 4,2796 |
Cash flow per azione d’esercizio | 1,8136 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 1,8136 |
Dividendo per azione d’esercizio | 0,9 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 0,9 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 4,8652 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 73.482 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 73.482 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 7.710 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 7.710 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 3.450 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 3.450 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 2.136 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 2.136 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 5.275 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 3.365,362 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 2,122 |

Il giudizio secondo le agenzie di rating
Secondo 24 tra le principali banche d’affari il titolo Generali ha un consenso moderato per cui la raccomandazione è di tipo Hold, cioè mantenere il titolo se lo si possiede ma non procedere all’acquisto (o alla vendita) ai prezzi attuali con un rating finale di 2,62 nella scala che va da 1 (Strong Buy) a 5 (Strong Sell). Tuttavia, ben 10 di queste società sono più ottimiste. Personalmente, ritengo Generali un signor titolo, con un rapporto Price/Earning di 10 interessante e quindi da comprare sui ribassi e vendere sull’euforia. Normalmente occorrerebbero alcune decine di migliaia di euro per fare trading su questo asset azionario, ma grazie a strumenti a leva come i CFD è possibile comprare azioni di Generali con poche centinaia di euro, esulandomi dal rischio che contrarrete quando li andrete a negoziare.
Anche l’assicurazione sarà connessa?
Generali sta investendo nella trasformazione tecnologica con una divisione dedicata all’Internet of Things. Perché?
L’ambizione dichiarata della nuova strategia è offrire la migliore customer experience possibile attraverso tutti i canali di relazione con più servizi e tecnologia e di diventare punto di riferimento per chi cerca assicurazioni per ecosistemi connessi su mobilità, casa, imprese e salute. Cambiando la mobilità, cambia quindi anche il tipo di assicurazione per la persona: Generali si è accordata con FCA sull’auto connessa e BMW-Drive Now per il servizio di car-sharing. Ci sarà pertanto sempre più interazione con big data, intelligenza artificiale e profilazione del cliente.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Generali in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.