Fincantieri SpA è un’azienda italiana attiva nel settore della cantieristica navale, considerata come una dei più importanti produttori di complessi navali in tutto il mondo.
Al giorno d’oggi è controllata al 71,6% dalla Fintecna SpA, finanziaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Conviene acquistare azioni Fincantieri oggi? Quali sono i pareri degli esperti?
Fincantieri insomma opera nella progettazione e nella realizzazione delle navi per scopi differenti (navi da crociera, navi militari, sottomarini ausiliari e speciali e imbarcazioni da supporto offshore). In sostanza l’azienda opera in tre settori differenti:
- Costruzione navale: in cui si occupa della produzione, riparazione e manutenzione di imbarcazioni di diversi tipi.
- Costruzione in mare e offshore: che include la progettazione e fabbricazione di imbarcazioni di supporto, che saranno poi utilizzate per cercare ed estrarre petrolio e gas naturali. Oltre a questo, si occupa dei servizi e della produzione di numerosi sistemi elettronici, soluzioni elettriche e automatizzate, sistemi di canalizzazione, installazioni elettriche e di alloggi per le navi dell’industria.
- Allestimenti, sistemi e servizi: quest’ultimo settore di attività vede la sua specializzazione nella produzione di prodotti meccanici, fornendo inoltre servizi ulteriori dopo la vendita agli acquirenti delle navi.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Fincantieri, quindi, opera in diversi settori dell’industria navale e svolge le sue attività principalmente in Italia, nonostante operi con successo anche in molti altri Paesi diversi. Oltretutto, Fincantieri è anche alla guida di numerose filiali.

E i concorrenti?
Quali sono i suoi concorrenti? Fincantieri non è infatti l’unico ad operare nel settore dell’industria navale e deve vedersela con diversi concorrenti, specialmente localizzati zone asiatiche. Sottolineiamo in particolare il gruppo sud-coreano Samsung Heavy Industries, di cui Samsung detiene una percentuale del 17,5%.
È inoltre importante, prima di investire in Fincantieri, realizzare un’analisi completa di questo settore e dei vari concorrenti, considerano tutti i potenziali cambiamenti del titolo in differenti possibili situazioni.
Numerose alleanze
Fincantieri ha inoltre stretto diversi partenariati e alleanze, rimaste in piedi per numerosi anni. L’azienda si è spesso rivolta a terzi per aumentare il proprio reddito o la propria espansione in territori esterni, con la quotazione in Borsa che ha spesso beneficiato degli effetti di queste partnership.
Tra le alleanze più importanti, nel 2017 Fincantieri si è avvicinata a STX France, con un accordo in cui la società italiana ottiene una partecipazione del 51% in quella francese.

Nel 2018, Fincantieri si è alleata con l’impresa cinese China State Shipbuilding Corporation, in modo di mettere a punto un gruppo di lavoro comune che si occuperà di prendere decisioni basandosi su studi di mercato e analisi di partenariati tra le filiali.
Ultima, ma non per importanza, è la partnership di fine 2018 in cui Fincantieri si è alleata con la Naval Group, formulando un accordo che valuta la possibilità di una convergenza di strategie al fine di creare un’unica struttura europea nel settore delle navi militari.
Quindi, Fincantieri conviene?
Investire in Fincantieri, quindi, conviene? La società dispone di grandi capacità ingegneristiche ed è quindi pronta ad adattare la propria produzione a variazioni nella domanda, rispondendo con prontezza alle esigenze degli acquirenti.
Inoltre Fincantieri vanta un’ottima reputazione come azienda innovativa e con un profilo tecnico di tutto rispetto, grazie anche ai costanti investimenti in ricerca e sviluppo volti a conservare la posizione di leader del settore in ambito europeo e mondiale. Fincantieri intrattiene relazioni a lungo termine con i suoi più grandi clienti, cosa che le conferisce stabilità e fidelizzazione che porterà ulteriori accordi in futuro.
Tra i difetti dell’azienda invece si può notare come Fincantieri non sfrutti in pieno le sue capacità di produzione, che sarebbero sufficienti a rispondere a un’eventuale crescita della domanda, ma al giorno d’oggi solo il 70% di questa capacità viene realmente sfruttata dal gruppo, lasciando un 30% inutilizzato e producendo una perdita importante relativamente ai costi generati dalle installazioni e dalle risorse umane necessarie all’azienda.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Fincantieri in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.