Il gruppo Banca Piccolo Credito Valtellinese Spa o Creval è un’impresa italiana specializzata nel settore bancario, nonché madre di un gruppo costituito da diverse banche territoriali, società finanziarie specializzate e società con finalità nella fornitura di servizi all’insieme delle società del gruppo.
Conviene acquistare azioni Creval oggi? Quali sono i pareri degli esperti?
Le attività di Creval possono essere divise così come segue:
- Il segmento Mercato, specializzato in vendita e produzione di prodotti di credito oltre a servizi di investimento e trasferimento.
- La divisione Specialized Finance, che si concentra sui servizi assicurativi, i prestiti, le gestioni dei finanziamenti.
- Il segmento Production, che controlla la gestione e lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione, oltre alla gestione del patrimonio immobiliare.
Questo gruppo bancario, inoltre, fornisce anche servizi bancari commerciali, fiduciari, di tesoreria e di gestione delle imposte locali.
Una concorrenza spietata
Creval è uno dei leader nel suo settore ma è comunque influenzato dalla concorrenza di altri gruppi bancari esteri, particolarmente l’Erste Group Bank AG, uno dei più noti fornitori di servizi finanziari dell’Europa con 15,7 milioni di clienti, e il gruppo Commerzbank AG che è attualmente il secondo gruppo bancario tedesco, con diverse attività radicate anche nel nostro pase.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Sarà bene tenere d’occhio anche il comportamento finanziario delle altre banche sul territorio italiano, come Unicredit, Intesa Sanpaolo, BPER e Banca MPS.

Le partnership di Creval
Per raggiungere la posizione di rilievo che occupa, Creval ha sfruttato al massimo le proprie relazioni con altre aziende, come ad esempio con il partenariato stretto nel 2018 con il gruppo francese Crédit Agricole riguardante le polizze vita, con il gruppo francese che ha ottenuto accesso alla rete di distribuzione di Creval e ha acquisito il 5% di partecipazione nel capitale del gruppo italiano, con un accordo stipulato tra le due società per diffondere la partnership ad altri settori delle attività, con la partecipazione di Crédit Agricole che potrebbe arrivare ad un massimo del 9,9%.
Queste operazioni hanno portato conseguenze importanti nella variazione dei valori delle azioni delle due aziende, anche se bisognerà aspettare ancora qualche tempo per capire quali saranno i risultati.
I suoi vantaggi…
Creval viene elogiato dagli analisti per la qualità dell’organizzazione del gruppo, basato su un modello di rete di imprese che assegna la parte di mercato di riferimento alle banche territoriali e il supporto alle società finanziarie specializzate, cercando costantemente di migliorare l’efficienza complessiva.
Allo stesso modo il gruppo è stato capace di espandersi in tutto il territorio italiano e, al giorno d’oggi, Creval è fortemente presente sul territorio nazionale grazie a più di 500 agenzie distribuite uniformemente su tutto il territorio, con più di 4.500 dipendenti a lavoro.

La crescita della struttura di Creval è andata di pari passo con l’aumento del numero dei clienti – che è vicino al milione – e con la dotazione di un portafoglio prodotti molto ricco che si adatta perfettamente alle esigenze del mercato odierno, in cui la diversificazione è uno dei fattori fondamentali che le consente di indirizzarsi sia a PMI che privati, rendendola una grande possibilità per chi volesse investire.
…E i suoi svantaggi
Oltre a tutti questi vantaggi, che consentono a Creval di assumere una posizione di rilievo costante e in continuo sviluppo costantemente, la società ha anche alcuni difetti che vanno studiati prima di effettuare un investimento.
Ad esempio, l’attuale ratio della banca è relativamente elevato rispetto alla media degli altri gruppi del settore, questo significa che alcune somme importanti collegate agli stock potrebbero essere più efficaci se utilizzate in maniera differente.
Inoltre Creval presenta un altro punto debole nel ciclo economico collegato a quelle che sono le sue attività, principalmente al settore dei prestiti: quelli più a rischio, infatti, sono una quota importante dei prestiti totali e, ovviamente, prestiti ad alto rischio potrebbero rimanere insoluti.
Ultimo problema di Creval è costituito dalla volatilità del portafogli di questa banca, volatilità che costituisce un rischio piuttosto elevato per la redditività complessiva.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Creval in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.