Come acquistare azioni Coca Cola controllando i prezzi in tempo reale

Come acquistare azioni Coca Cola controllando i prezzi in tempo reale

Cosa posso dire della Coca Cola che non sia stato già detto da qualcun altro? Guardatevi intorno e provate ad immaginarne il consumo giornaliero mondiale e adesso ditemi: è il momento di investire in azioni Coca Cola? Se non conoscete ancora la risposta fermatevi a leggere questo articolo.

75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in cfd con questo fornitore
Note: 49 votes

Esistono alcune società che non hanno bisogno di presentazione, data la loro celebrità e diffusione in tutto il mondo: è proprio questo il caso di brand come Coca-Cola, un marchio conosciuto da un numero davvero grande di persone. Ma finanziariamente, che comportamento ha il brand? Conviene puntare sulle sue azioni?

Conviene acquistare azioni Coca Cola oggi? Quali sono i pareri degli esperti?

La Coca Cola Company è il leader indiscusso nel mondo della produzione e della vendita di bevande analcoliche. La commercializzazione delle bibite sotto i marchi Coca Cola, Fanta e Sprite costituisce un importantissimo volume d’affari, che produce la gran parte dei suoi introiti al di fuori degli Stati Uniti.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Creata alla fine del XIX secolo, la società Coca Cola inizialmente commerciava uno sciroppo a base di foglie di coca e noci di kola, da cui appunto deriva il nome della bevanda. Nel 1916 inizia ad essere utilizzata la bottiglia di vetro, marchio di fabbrica della bevanda che contribuirà ad aumentarne il successo.

Coca-Cola, un brand di successo

Come va Coca Cola in Borsa?

Attualmente la società Coca Cola fa segnare utili per più di 7 miliardi di dollari ogni anno, con 40 miliardi di dollari in risultato netto. La produzione della società vive di una divisione in due settori:

  • Il primo rappresenta la maggior fonte di utili e riguarda la vendita delle bibite. Nonostante la Coca Cola Company sia famosa principalmente per la bevanda omonima, è anche incaricata della distribuzione di altre bibite molto famose come Sprite, Fanta, Minute Maid o Nestea. Questo settore rappresenta il 73% degli introiti dell’azienda.
  • Il secondo invece riguarda l’imbottigliamento che, a partire dagli anni ’70, è passato sotto la gestione di Coca Cola che ha deciso di acquistare le fabbriche di imbottigliamento in modo da poter gestire a proprio piacimento la produzione senza doversi rivolgere a ditte esterne. Questo settore rappresenta il 27% degli affari della Coca Cola Company.

Come già detto in precedenza la maggior parte delle vendite di Coca Cola viene realizzata al di fuori del nordamerica (circa il 75%), mentre le concorrenti sono molto più presenti negli Stati Uniti.

Un gran numero di concorrenti

Ma quali sono questi concorrenti? Sicuramente il principale risponde al nome di Pepsi e, nonostante Coca Cola resti il leader del settore possedendo il 43% delle quote di mercato negli Stati Uniti, Pepsi primeggia a livello mondiale nel settore delle bevande non gassate con il 50% delle quote (a discapito del solo 23% di Coca Cola).

Altri concorrenti importanti sono Redbull, Oasis, Orangina, Lipton, Schweppes e altri, che comunque restano ancora molto distaccati da Coca Cola e sono ben lontani dai due leader del settore. È importante continuare a seguire il mercato delle bevande per capire le mosse e le scelte di tutte le parti in causa: fusioni e acquisizioni in quest’ambito non sono mosse così rare e, nel prossimo futuro, potremmo assistere a delle evoluzioni della situazione.

Le partnership di Coca Cola

Per i partner invece, Coca Cola vanta un accordo con Netslé fin dal lontano 1991, ma non solo: l’azienda ha infatti firmato un accordo con Facebook nel 2014 per applicare una strategia di stampo digitale sul suo marchio; anche con Disney è in corso una partnership privilegiata, con le strutture di Disney World che vendono le sue bibite in maniera massiccia nei loro parchi divertimenti. Coca Cola non disdegna anche la sponsorizzazione a eventi sportivi molto in vista, cosa che conferisce al brand una maggiore visibilità.

Nel 2017 la capitalizzazione in Borsa di Coca Cola era pari a 186.616,82 milioni di dollari e, grazie alla forte volatilità delle azioni del marchio, i CFD sono uno strumento di trading ideale, valutando sempre la salute finanziaria mondiale e il livello dei consumi per cercare di prevedere il rialzo e il ribasso dei costi.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Guida all’acquisto di azioni Coca Cola in 5 minuti

Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.

turinforyoung.it