Bper Banca SpA, ex Banca Popolare dell’Emilia Romagna Sc, è un gruppo bancario con sede in Italia che offre servizi bancari tradizionali a privati, società, liberi professionisti ed enti pubblici. I suoi servizi bancari sono divisi in sette segmenti. Il segmento privato serve account individuali e di join. Il settore del commercio al dettaglio offre tra le altre società individuali, società di persone e società a responsabilità limitata. Il segmento Corporate comprende la pubblica amministrazione, nonché le società non finanziarie e non residenti. Il segmento Large Corporate copre i servizi bancari con clienti e partnership aziendali. Il settore finanziario copre le attività di tesoreria e gestione del portafoglio di investimenti del Gruppo. Il segmento Corporate Center copre le attività relative alla governance del Gruppo, alle decisioni strategiche e ai relativi risultati, nonché le attività non direttamente connesse ad altre aree del business. La divisione Altre attività comprende le entità del Gruppo non bancario.
Conviene acquistare azioni BPER Banca? Quali sono i pareri degli analisti?
L’istituto bancario nasce come banca popolare nel 1867 denominata Banca Popolare di Modena S.c.a.r.l. Nel 1983 in seguito alla fusione con la Banca Cooperativa di Bologna assume il nome di Banca Popolare dell’Emilia, poi sostituito nel 1992 con la ragione sociale “Banca Popolare dell’Emilia-Romagna” dopo la fusione con la Banca Popolare di Cesena.
Nel 2016, con la trasformazione da banca popolare a società per azioni, la denominazione ufficiale passa a BPER Banca S.p.A.
Oggi BPER Banca rappresenta la sesta banca per attivo con una quota di mercato del 4,66% per filiali. La quota di mercato sui finanziamenti alla clientela, escluse le sofferenze, si attesta al 2,63% al 31 ottobre 2018 e quella sui depositi risulta al 2,59%.
La banca è presente in 18 regioni italiane e all’estero ha uffici di rappresentanza a Hong Kong e Shanghai, oltre che partnership con gruppi bancari esteri, istituzioni e studi di consulenza. Il gruppo bancario “Gruppo BPER”, di cui è la capogruppo, comprende anche la Banca di Sassari, il Banco di Sardegna, la Cassa di Risparmio di Bra, la Cassa di Risparmio di Saluzzo e Unipol Banca, azionista di maggioranza con il 18,7% delle quote societarie.

Storico delle quotazioni
Il titolo BPER Banca è approdato alle quotazioni in Borsa Italiana nel lontano 1995 e da diversi anni fa parte dell’indice FTSE MIB, ovvero l’indice che racchiude le aziende italiane a maggior capitalizzazione e dove è possibile trovare, tra gli altri, anche il titolo Generali.
Il prezzo di collocamento del titolo BPER Banca fu di circa 4 euro per azione. Erano altri tempi con altre politiche economiche, sicché il titolo in pochi anni raggiunse il suo massimo a 16 euro per azione nell’anno 2000, divenuto famoso per la bolla di Internet. Dopo una flessione fino a 10 euro per azione, questa cifra tonda supportò i prezzi e consentì al titolo di toccare i suoi massimi storici nel 2007 pari a circa 20 euro per azione. Seguì la famigerata crisi dei mutui sub-prime e una recessione globale che impattò principalmente il settore bancario. Le azioni BPER Banca precipitarono sino al prezzo di 6 euro per azione nel 2009. Dopo un rimbalzo all’area di 10 euro, questo livello, precedentemente supporto nella discesa, è diventato resistenza alla salita e il titolo è tornato giù facendo segnare nuovi minimi storici a 3,50 euro.
Quest’ultimo è un livello molto importante perché rappresenta un test dei minimi toccato e ritoccato più volte nel corso degli anni successivi, nonché l’area dei prezzi attuale in cui ci troviamo per cui sembra essere il terreno ideale per un accumulazione di medio termine che può portare ad un discreto rimbalzo delle quotazioni.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Analisi fondamentale del titolo BPER Banca
Il titolo BPER Banca, sebbene non ancora premiato dal mercato, fa utili da 6 anni ininterrottamente e l’anno appena trascorso, il 2018, ha rappresentato il miglior risultato in termini di utili dal 2007. Un dato, dunque, sorprendentemente positivo in uno scenario globale in cui il settore bancario europeo è ancora pesantemente penalizzato dalle politiche ultra-accomodanti della Banca Centrale Europea. I tassi di interesse restano a 0 o negativi e lo sono da tanto tempo, costringendo le banche a fare i salti mortali per ottenere margini di guadagno e a fare sacrifici in termini di personale e filiali. Andiamo a guardare quelli che sono i dati relativi all’ultimo bilancio prima di procedere ad ulteriori considerazioni riguardanti il consenso degli analisti finanziari su questo titolo.
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 1.375,925 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 1.316,979 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 684,949 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 387,558 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 345,526 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 134,142 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 401,953 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 194,56 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 474,368 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 485,7003 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 0,4879 |

BPER Banca gode di un consenso moderato da parte degli analisti finanziari
Il titolo BPER Banca è sicuramente meritevole di essere monitorato per gli aspetti già citati in precedenza, vale a dire prezzo su interessante supporto e utile netto in forte crescita nell’ultimo anno di esercizio. Dopo aver esaminato i conti, possiamo quindi affermare che il titolo è una buona occasione d’acquisto sia intraday, perché le banche italiane hanno sempre alta volatilità giornaliera, sia multiday, in quanto l’ultimo dividendo che BPER Banca ha staccato nello scorso maggio è stato di 0,13 centesimi per azione: ciò vuol dire che il titolo rende annualmente oltre il 3%, non male se si considera che tenersi liquidi in portafoglio non solo non rende, ma ha pure rendimento negativo.
Il parere delle banche d’affari sul titolo BPER Banca è cauto, ma ottimista: su 10 analisti interpellati, infatti, 8 assegnano al titolo la raccomandazione Hold (vale a dire di mantenere la posizione sul titolo, ma di non acquistarlo dai prezzi attuali); 2 sono invece gli analisti più ottimisti che assegnano al titolo la raccomandazione BUY. Ne consegue un punteggio finale di 2,6, a metà strada considerando che noi assegniamo 1 ai titoli Strong Buy e 5 ai titoli Strong Sell.
La mia personale considerazione è che siamo su un livello troppo importante da non poter essere considerato per l’acquisto, oltre tutto ci permette di chiudere l’operazione in perdita senza troppi danni se dovessimo aver avuto torto. Inoltre il basso Price/Earning di 8 di questo titolo ci indica come sia piuttosto sottovalutato dal mercato.
Il prezzo obiettivo a medio termine che BPER Banca può raggiungere è di circa 4,25 euro per azione, vale a dire il 20% dai prezzi attuali, a cui va sommato il dividendo nell’ipotesi manteniate il titolo fino al prossimo maggio.
Il titolo BPER Banca può essere negoziato, al rialzo ma eventualmente anche al ribasso, con i CFD. I CFD sono strumenti derivati a leva che replicano il sottostante e che danno dunque la possibilità di fare trading anche con poche centinaia di euro, sfruttando l’effetto della leva. Sono stati pensati per chi non ha il capitale sufficiente a negoziare le azioni, ma vuole comunque farlo con profitto. Per comprare le azioni BPER Banca, seguite le istruzioni passo-passo di questa guida che abbiamo scritto per voi.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni BPER Banca in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.