Come acquistare azioni BMW controllando i prezzi in tempo reale

Come acquistare azioni BMW controllando i prezzi in tempo reale

Investire in azioni BMW è l’ideale per chi non ha troppa fretta di realizzare guadagni. È un’azienda solidissima e che ha trovato nella fascia medio-alta per design, interni e motorizzazioni il centro del suo business. Da non sottovalutare il futuro elettrico che la vedrà in prima linea.

75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in cfd con questo fornitore
Note: 43 votes

Bayerische Motoren Werke (BMW) è un’azienda tedesca produttrice di automobili e motocicli con sede a Monaco di Baviera. Fondata ufficialmente nel 1917 inizialmente per produrre motori d’aereo, ha esteso progressivamente la sua attività fino a diventare una delle case automobilistiche più importanti e prestigiose del mondo soprattutto per la qualità costruttiva e la modernità tecnologica e ingegneristica dei suoi prodotti.

Conviene acquistare azioni BMW? Quali sono i pareri degli analisti?

BMW divide le sue attività in quattro segmenti: automobili, motocicli, servizi finanziari e altre entità. Il segmento Automotive sviluppa, produce, assembla e vende auto e fuoristrada con i marchi BMW, MINI e Rolls-Royce, oltre a pezzi di ricambio e accessori. Il segmento Motorcycles sviluppa, produce, assembla e vende motociclette, ricambi e accessori. Il segmento dei servizi finanziari è incentrato sul leasing auto, il finanziamento multimarca, la flotta aziendale, il finanziamento di clienti e concessionari, le attività di deposito dei clienti e le attività assicurative. Il settore altre entità comprende altre società operative di servizi.
La storia ultracentenaria di questo marchio comprende naturalmente alti e bassi, ma possiamo dire che a partire dagli anni Sessanta in poi è stata un crescendo di successi. Gli anni Ottanta e Novanta sono stati fondamentali per diffondere il marchio BMW prima al di fuori dei confini territoriali tedeschi e poi a raggiungere tutto il mondo.

Guai a pensare che BMW sia solo auto!

Indicazioni fondamentali

BMW è tra le 30 aziende più capitalizzate di Germania e pertanto è inserita nell’indice Dax, il termometro della situazione finanziaria europea insieme all’Eurostoxx 50 e BMW è compreso anche in questo paniere. Il titolo BMW è sbarcato in Borsa nel 1996 alla quotazione di circa 18 euro. Nel 2015 ha toccato il suo top storico a 120 euro per azione, prima di ritracciare pesantemente a causa dello scandalo diesel-gate. Sebbene quei top siano un lontano ricordo, la situazione tecnica del titolo non è affatto compromessa. Se non disponete di capitale elevato, non preoccupatevi perché grazie ai CFD per azioni potrete negoziare anche l’andamento del titolo BMW, speculando al ribasso se necessario e conoscendo i rischi che tali strumenti finanziari comportano. Andiamo a vedere quali sono gli ultimi dati fondamentali rilasciati dalla casa automobilistica tedesca:

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Dati per azione (EUR)

EPS d’esercizio10,8729
EPS ultimi 12 mesi8,1898
EPS (Utili per azione) normalizzati10,8022
Fatturato per azione d’esercizio148,2359
Fatturato per azione ultimi 12 mesi147,8538
Valore contabile per azione d’esercizio87,0659
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi87,5081
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio70,3958
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione70,7057
Liquidita’ per azione d’esercizio26,8248
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi28,6679
Cash flow per azione d’esercizio23,8458
Cash flow per azione ultimi 12 mesi20,1298
Dividendo per azione d’esercizio3,5
Dividendo per azione ultimi 12 mesi3,5
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni24,5298

Dati di bilancio (in mln di EUR)

Ricavi d’esercizio97.480
Ricavi ultimi 12 mesi97.248
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio17.449
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi16.134
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio9.815
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi7.412
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari7.150
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi5.386
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati9.752
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato)7.103,528
EPS normalizzato ultimi 12 mesi9,7084

Cosa ne pensano gli analisti finanziari

Abbiamo interpellato le solite 30 società finanziare che si occupano del rating delle aziende quotate in Borsa. Per quanto concerne BMW, la metà esatta delle banche d’affari ha rilasciato il seguente giudizio: Hold, ovvero rimanere se già in possesso del titolo, ma non acquistarlo da questi prezzi. Questo giudizio neutrale sul titolo è confermato dal fatto che l’altra metà delle agenzie si divide tra il Buy e il Sell con un punteggio finale di 2,8 dove l’1 sta per Strong Buy e il 5 per Strong Sell. Un giudizio che mi sento di condividere: BMW è sicuramente un buon titolo da cassettista, anche grazie ai corposi dividendi che rilascia, mentre è meno adatto alle occasioni del trader mordi e fuggi. Il titolo va monitorato e scambiato solo in presenza di notizie forti in grado di aumentare la sua volatilità.

La versione 2022 della Bmw X5, uno dei SUV più apprezzati negli ultimi anni

Il futuro di BMW e del settore auto

Anche per quanto riguarda il settore auto, in particolare BMW, il futuro si presenta incerto. Se da un lato sarà molto interessante immaginare quelli che saranno i nuovi dispositivi all’interno delle auto, sempre più infotainment, sempre più tecnologicamente all’avanguardia, dobbiamo però anche considerare come il futuro della mobilità potrebbe essere diverso da quello da cui siamo abituati. L’uomo sarà chiamato a coprire distanze sempre più lunghe pertanto potranno essere più apprezzate tecnologie che favoriscono la mobilità condivisa, connessa, ecologica e soprattutto elettrica (vedi Tesla), la nuova sfida che tutte le case automobilistiche stanno tuttora affrontando. Riusciranno a debellare completamente l’utilizzo del petrolio e delle emissioni inquinanti?

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Guida all’acquisto di azioni BMW in 5 minuti

Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.

turinforyoung.it