Come acquistare azioni Bayer controllando i prezzi in tempo reale

Come acquistare azioni Bayer controllando i prezzi in tempo reale

Investire nelle azioni Bayer vi permette di incassare un buon dividendo ed entrando sui supporti di prezzo di fare un investimento ponderato e duraturo nel tempo. La multinazionale è la storia del settore farmaceutico e con i suoi investimenti riuscirà ad aggredire anche altri business.

75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in cfd con questo fornitore
Note: 49 votes

Bayer AG è una delle principali multinazionali farmaceutiche a livello mondiale con sede a Leverkusen, in Germania. Tra i medicinali più rappresentativi dell’azienda figura l’aspirina, uno dei farmaci più diffusi.. I segmenti della Società sono Farmaceutici, Consumer Health, Crop Science e Animal Health. Il segmento Farmaceutico si concentra sulla ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti di prescrizione e specialità terapeutiche, in particolare nei settori della cardiologia, oncologia, ginecologia, ematologia e oftalmologia, nonché radiofarmacologia e altri. Il segmento Consumer Health sviluppa, produce e commercializza prodotti over-the-counter senza prescrizione medica in dermatologia, integratori alimentari, analgesici, gastrointestinali, raffreddori, allergie, sinusite e influenza, cura del piede e categorie di protezione solare, tra gli altri. Il segmento Crop Science ricerca, sviluppa e commercializza soluzioni e semi di protezione delle colture e comprende la controllata Monsanto. Il segmento Animal Health è impegnato nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti veterinari soggetti a prescrizione medica e non.

Una visione notturna della sede storica a Leverkusen

Conviene acquistare azioni Bayer? Quali sono i pareri degli analisti?

Questo colosso della farmaceutica è quotato a Francoforte, New York e Tokyo ed è un titolo compreso nel paniere Dax 30 ed Eurostoxx 50 (di cui fa parte anche ENI), ovvero i due indici azionari più importanti a livello europeo. Finanziariamente solidissimo, fattura e macina utili per miliardi di euro e ha quasi 100.000 dipendenti. Possiede una squadra di calcio, il Bayer Leverkusen, e recentemente ha rilevato la multinazionale Monsanto, leader delle biotecnologie agrarie per 66 miliardi di euro. Un’acquisizione che permetterà a Bayer di aumentare i suoi ricavi a dismisura, ma che ha anche causato qualche problema legale a causa di alcuni morti dovuti all’utilizzo del glifosato come diserbante, risultato cancerogeno e che verrà quindi presto messo al bando come ha dichiarato anche il Cancelliere tedesco Angela Merkel.
Il titolo Bayer, quotato a Francoforte dal 1996, attorno ai 30 euro ha visto le sue quotazioni spingersi fino a un top di circa 140 euro avvenuto nel 2015! Da lì in poi naturalmente le quotazioni sono scese anche per l’acquisizione di Monsanto, un investimento veramente importante che ha costretto l’azienda anche ad un aumento di capitale e all’emissione di obbligazioni. Poi, come detto, le vicende relative al glifosato hanno zavorrato il titolo e attualmente esso viaggia intorno a una quotazione di 60 euro. L’area tra i 50 e i 60 euro costituiva un precedente massimo assoluto, violato nel 2012 che ora previene i prezzi da nuove cadute. Passiamo in rassegna i principali dati economici:

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Dati per azione (EUR)

EPS d’esercizio1,8018
EPS ultimi 12 mesi1,0698
EPS (Utili per azione) normalizzati3,8151
Fatturato per azione d’esercizio42,079
Fatturato per azione ultimi 12 mesi45,0793
Valore contabile per azione d’esercizio49,3024
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi51,3752
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio-31,0063
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione-29,5297
Liquidita’ per azione d’esercizio5,3638
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi5,2694
Cash flow per azione d’esercizio5,4233
Cash flow per azione ultimi 12 mesi5,2616
Dividendo per azione d’esercizio2,8
Dividendo per azione ultimi 12 mesi2,8
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni11,5792

Dati di bilancio (in mln di EUR)

Ricavi d’esercizio39.586
Ricavi ultimi 12 mesi43.463
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio9.863
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi11.164
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio2.318
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi1.512
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari1.695
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi990
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati4.884
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato)3.589,058
EPS normalizzato ultimi 12 mesi3,2098
L’aspirina, probabilmente il farmaco più famoso al mondo

Il consenso delle banche d’affari sul titolo

Come si evince dai dati appena forniti, Bayer gode di un’ottima reputazione e consenso da parte della stragrande maggioranza delle 27 agenzie interpellate. Il giudizio complessivo sull’azienda è HOLD, preferito da ben 13 analisti. Seguono Buy e Outperform con 6 preferenze a testa. Solo 2 agenzie prevedono un brutto futuro per il titolo e lo definiscono come Underperform o Sell. Ne consegue che il punteggio finale per Bayer è di 2,44 dove l’1 sta per Strong Buy e il 5 per Strong Sell. Un’analisi che mi sento di condividere e che pertanto potrebbe essere l’invito ad una piccola accumulazione, magari utilizzando strumenti derivati quali i CFD, idonei a replicare l’andamento titolo anche laddove non si possieda un capitale particolarmente elevato.

Cosa c’è all’orizzonte per questa società?

Un’azienda così importante ha nel suo core business un’innovazione continua e che sicuramente dovrà interessare, tra le altre cose, l’agricoltura (facendo sempre presente che bisognerà trovare un’alternativa al glifosato). Il futuro per questo settore ha più nomi: agrofarmaci, genetica, hi-tech. L’innovazione tecnologica che si può applicare al settore agricolo è molto elevata sotto tutti i punti di vista a patto però di garantire al consumatore finale un prodotto genuino. Per esempio, costruire piante forti e vigorose per resistere più a lungo fa sì che la produzione aumenti. Se si capirano quali sono i geni chiave da modificare leggermente, si potrà influire sulla pianta. Per esempio, basta disattivare un gene per fare in modo che in una pianta gli stomi si chiudano di più, facendo traspirare meno acqua, e rendendo quindi la pianta meno sprecona. Questa tecnica appena descritta prende il nome di genome-editing ed è meno invasiva degli OGM.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Guida all’acquisto di azioni Bayer in 5 minuti

Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.

 

turinforyoung.it