Il gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena, anche conosciuto con il nome di Banca MPS, potrebbe essere un ottimo oggetto di investimento al giorno d’oggi? Occorre innanzitutto valutare tutte le sue caratteristiche, per poi esaminarne al dettaglio pregi e difetti di un eventuale investimento.
Conviene acquistare azioni Banca MPS oggi? Quali sono i pareri degli esperti?
Il gruppo Banca MPS o semplicemente BMPS, è un noto gruppo bancario italiano che divide le proprie attività in quattro poli differenti:
- Le attività di banca commerciale con vendita di prodotti e servizi bancari comuni o specialistici quali leasing finanziario, factoring e credito al consumo.
- Le attività di banca d’affari, di finanziamento e investimento con finanziamenti strutturati, consulenze finanziarie, investimento di capitali e ingegneria finanziaria rivolta a settori come quello ambientale e agroalimentare.
- Le attività di gestione degli attivi.
- Le attività inerenti al campo assicurativo.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Il gruppo MPS gestisce al momento circa 81 miliardi di depositi e ha rilasciato più di 140 miliardi di prestiti. La sua efficienza è data da una diffusione capillare con 2.309 sportelli presenti su tutto il nostro paesi, con alcuni anche all’estero.

Questo gruppo è inoltre anche dietro alla fondazione Monte dei Paschi di Siena che nacque nel 1995 – con un decreto del Ministero del Tesoro – assieme alla Banca MPS; la fondazione si occupa di questioni come l’assistenza, beneficienza e l’utilità sociale nel mondo dell’istruzione, della ricerca scientifica, della salute e dell’arte.
La concorrenza di Banca MPS
Per valutare al meglio le potenzialità della Banca MPS occorro conoscerne la concorrenza nel settore, che è ovviamente costituita dai più grandi gruppi bancari presenti in Italia, poiché BMPS esercita la propria attività prevalentemente sul suolo nazionale.
Gruppi come Unicredit – attualmente leader del settore – o UBI Banca, Intesa Sanpaolo, Banca Mediolanum costituiscono solo alcuni dei concorrenti da tenere d’occhio per importanza di attivi. Analizzando minuziosamente tutti questi gruppi bancari, studiandone il posizionamento e le varie notizie che li riguardano si potrà arrivare a comprendere in anticipo anche le tendenze della stessa Banca MPS.
Il gruppo MPS, per superare la concorrenza, ha stretto nel corso degli anni anche diversi partenariati e alleanze più o meno importanti nell’ottica di migliorare la propria redditività. Nel 2017, ad esempio, ha siglato un prolungamento – fino al 2027 dell’accordo stretto anni prima con AXA, una compagnia francese che si occupa di assicurazioni. Nello stesso anno il gruppo bancario ha inoltre deciso di allearsi con l’UNESCO con un partenariato che coinvolge diverse istituzioni europee, nell’ottica di sensibilizzare il pubblico ai problemi contemporanei che affliggono diversi paesi attraverso l’organizzazione di numerosi eventi su dei temi comuni riguardanti il quadro attuale dell’Unione Europea.

Successo e buona reputazione
Banca MPS gode comunque di una buona posizione in Italia ed è terza in termini di attivi per quanto riguarda i gruppi bancari italiani. Questa posizione è rafforzata da un’ottima struttura che è ben distribuita per tutto il territorio, nonché dal fatto che questa banca è la più antica di quelle ancora in attività, cosa che le ha fornito una grande popolarità e un grande numero di clienti, che oggi arrivano a oltre 6 milioni di persone in Italia.
Inoltre Banca MPS si distingue per il approccio al settore del finanziamento alle imprese italiane, in cui è leader nazionale. L’offerta stessa della banca costituisce un grande vantaggio, poiché la società ha un portafogli molto largo di servizi bancari e finanziamenti, che le consente di rispondere in maniera ottimale alle esigenze dei clienti e di acquisirne dei nuovi.
Non è tutto oro quel che luccica però: gli attivi di Banca MPS non riflettono infatti la redditività del gruppo, in cui da anni si registrano attivi non performanti che riducono sensibilmente i margini realizzati, generando timore negli investitori che temono un ripetersi di questa situazione anche nel prossimo futuro.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Banca MPS in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.