La Banca Carige S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia è un gruppo bancario italiano attivo nel settore finanziario, con numerosi servizi offerti, diversificati in servizi bancari, finanziari, di fondo pensione e assicurativi.
Conviene acquistare azioni Banca Carige oggi? Quali sono i pareri degli esperti?
L’organizzazione dell’azienda divide le sue attività in quattro principali categorie:
- Il settore Liguria, che serve i clienti delle succursali della banca madre in una determinata area geografica.
- Il settore extra-Liguria, che riguarda la nuova Banca Carige Italia e le banche filiali.
- Il settore delle altre attività operative, che si occupa dei clienti restanti.
- Il settore della compensazione degli elementi non allocati, che si occupa di regolamentare la presentazione degli elementi di compensazione e di riconciliazione infragruppo, rapportandosi ai dati contabili.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
È fondamentale capire in quale ambiente opera Carige e quanto sia folta la sua concorrenza nel settore, che in questo caso è il settore bancario italiano. I concorrenti del gruppo sono quindi le altre banche italiane come Unicredit e, in base a una classifica stilata ponendo in ordine le banche in termini di attivi, Carige si è piazzata al 16° posto.

Le collaborazioni di Carige
Nel 2006 il gruppo ha stretto una collaborazione con la Caisse nationale des Caisses d’epargne, accordandosi per creare una filiale comune nel settore del credito al consumo, rivolta sia alla clientela bancaria sia alle filiali assicurative di Carige. Nel 2018 invece il gruppo bancario si è associato al gigante informatico IBM, creando una joint-venture chiamata Dock con ha lo scopo di contribuire allo sviluppo digitale di Carige e all’avanzamento di progetti legati all’analisi di dati e intelligenza artificiale.
Ultimo, ma non per importanza, è l’avvicinamento di Carige ad altre banche italiane che, per rafforzare i fondi della banca e riuscire a stare dentro i termini fissati dalla Commissione Europea per evitare una crisi del settore in Italia, arriveranno a versare fino a 400 milioni di euro insieme a qualcuno dei loro investimenti privati.
I vantaggi…

Come evolverà il titolo in Borsa? Per capirlo è importante conoscere i suoi punti di forza e i suoi punti deboli che influiranno pesantemente sulle sue possibilità di crescita.
Carige ha ottenuto innanzitutto un notevole successo dalla diversificazione delle proprie attività, proponendo un gran numero di servizi che le consentono di essere più sicura – rispetto all’essere parte di un unico settore – grazie agli introiti provenienti da più fonti differenti.
Carige opera inoltre principalmente nel territorio italiano, grazie a una rete di più di 1.000 agenzie che le consentono di essere presente sul territorio in maniera importante, potendo raggiungere un gran numero di cittadini e quindi di clienti.
Inoltre, come certifica la partnership con IBM, Carige rivolge molta attenzione alle tecnologie più moderne e sfrutta il banking online per attrarre ancora più clienti, grazie alla possibilità di accesso ai conti e ai vari servizi bancari effettuabile tramite smartphone e tablet per ogni banca appartenente al gruppo. La forza lavoro di Carige è un ulteriore vantaggio, grazie alle numerose filiali presenti in Italia e in altri paesi esteri questa banca fornisce lavoro a quasi 5.000 dipendenti.
…E gli svantaggi
Dall’altro lato, però, investire col proprio broker in Carige può essere rischioso, poiché la banca vive in un contesto economico come quello italiano che indebolisce le azioni per via della situazione economica precaria del nostro paese che rende difficoltosa la vendita di prodotti bancari di risparmio e di credito, causando un calo nelle entrate della banca. Nel mercato internazionale, invece, la presenza di Carige è troppo esigua per costituire un elemento di concorrenza reale per le altre banche.
Inoltre recentemente Carige si è trovata al centro di una polemica relativa a delle astuzie contabili, cosa che ha suscita grande scalpore e ha portato un allontanamento da parte degli investitori. A tutto ciò si accumulano diversi errori strategici compiuti negli ultimi anni, conditi da perdite frequenti e investitori poco interessati ai titoli che quindi tendono verso il basso.
Nonostante tutto, il gruppo Carige presenta più punti positivi che negativi, grazie a un’attenzione rivolta al settore tecnologico che consente alla banca di restare al passo coi tempi, resta comunque necessario considerare i punti a sfavore per fare un’analisi completa prima di investire.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Banca Carige in 5 minuti
Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.