Come acquistare azioni Autogrill controllando i prezzi in tempo reale

Come acquistare azioni Autogrill controllando i prezzi in tempo reale

Autogrill è una catena di ristoranti e fast-food presente sulla rete autostradale italiana. Lavorando senza concorrenza, potete immaginare bene come abbia i conti in ordine e che sia una grande opportunità investire nelle azioni Autogrill. Vediamo cosa dice il trend di lungo termine.

75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in cfd con questo fornitore
Note: 50 votes

Al nome Autogrill corrispondo un gruppo italiano, attualmente leader non solo a livello nazionale ma mondiale, per quanto riguarda la ristorazione nei luoghi di viaggio. Il gruppo possiede infatti più di 4.300 ristoranti in tutto il mondo, luoghi di cui cura anche la gestione. Queste strutture sono situate per lo più in luoghi come aeroporti o aree di servizio in tratti autostradali, anche se alcune sono addirittura presente nelle stazioni ferroviarie più grandi.

Conviene acquistare azioni Autogrill oggi? Quali sono i pareri degli esperti?

Presente in oltre 30 Paesi, Autogrill opera attraverso contratti di gestione relativi alle aree di servizio di autostrade, aeroporti e stazioni ferroviarie, anche se ultimamente l’azienda si sta diffondendo con i suoi punti di ristorazione anche in musei e centri commerciali.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Autogrill ha costituito una sorta di monopolio nell’immaginario comune, tanto che la parola stessa è diventata di uso comune per indicare un area di sosta qualsiasi, anche dei suoi competitor.

Un po’ di storia

La storia del gruppo nasce da un’idea dell’italiano Mario Pavesi nel 1947: con l’avvio del boom economico del dopo guerra, l’Autogrill è creato per esaudire l’esigenza di chi entra in possesso di automobili e cerca un punto di ristoro e consumo. Piazzati strategicamente lungo le autostrade italiane, inizialmente gli Autogrill sono commissionati a tre grandi aziende italiane del settore dei cibi e bevande: Motta, Alemagna e Pavesi.

Tutto questo business va poi a fondersi, nel 1977, nell’unica società Autogrill SpA, un’unica azienda su cui anche lo Stato partecipa fino al 1995. Autogrill non disdegna neanche il mercato estero, acquisendo nel 1993 il gruppo francese Les 4 Pentes e in Spagna il gruppo di ristorazione Procace.

Dal 1995 il gruppo Autogrill SpA viene privatizzato con la Schema34 Srl (società della famiglia Benetton) che diventa azionista di maggioranza. Il 1997 segna infine l’ingresso dell’azienda nella Borsa di Milano, mentre allo stesso tempo continua la sua diffusione sia sul mercato estero che italiano.

Un occhio ai bilanci

I bilanci di Autogrill SpA hanno fatto registrare sempre valori molto positivi, basti pensare al 2016 che si è chiuso con ricavi di 4,52 miliardi di euro, migliorando del 4,2% i risultati dell’esercizio precedente. Nello stesso 2016, l’utile netto è stato di 98,2 milioni di euro, con un aumento percentuale del 53% rispetto ai 64,2 milioni di euro dell’anno prima.

Tutti questi risultati hanno portato anche a una diminuzione dell’indebitamento, che è in continua discesa e che è destinato a scendere ulteriormente in futuro. Le stime di crescita prevedono un aumento del fatturato tra il 5% e il 7%, con un utile per azione che dovrebbe sfiorare il 15%.

Autogrill ha fatto registrare risultati molto positivi

Il 2017 ha confermato il gruppo come leader nel settore della ristorazione con un andamento positivo, in cui nei primi quattro mesi dell’anno sono stati registrati 1,37 miliardi di euro con un aumento di circa il 5%, assieme a un incremento del 4,8% nelle vendite globali.

L’azienda ha aperto nel 2017 una strategia di business che prevede una riorganizzazione della società che andrà a dividersi in sezioni operative per le diverse aree geografiche.

Cosa prevede il futuro?

Le previsioni degli azionisti più esperti sull’andamento futuro del titolo Autogrill sono ottime, con un aumento continuo del valore del titolo in Borsa. Dopo qualche anno di transizione l’azienda sta consolidando appieno i propri risultati, puntando pesantemente anche su una forte espansione nel mercato estero.

Il trend per il lungo periodo è al rialzo, con i prossimi anni che dovrebbero costituire un enorme slancio sul mercato e un ulteriore e conseguente aumento dei profitti: gli analisti, in questo caso, concordano nell’identificare l’acquisto di azioni Autogrill come ottimo e caldamente consigliato a tutti gli investitori.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Guida all’acquisto di azioni Autogrill in 5 minuti

Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.

 

turinforyoung.it