Come acquistare azioni Apple controllando i prezzi in tempo reale

Come acquistare azioni Apple controllando i prezzi in tempo reale

Apple è stata la più grande possibilità di investimento del secolo e pur se ha corso così tanto rappresenta una delle società più importanti al mondo. Ogni occasione di storno è buona per investire in azioni Apple e mantenerle in portafoglio il tempo necessario a generare una plusvalenza. 

75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in cfd con questo fornitore
Note: 40 votes

Il gruppo Apple è uno dei più solidi e, sebbene tutti conoscano questa società degli Stati Uniti, le sue attività sono variegate e comprendono diversi settori.

Apple infatti è specializzata nella ideazione, produzione e vendita di materiale in ambito informatico, oltre ai servizi di telecomunicazione e supporti di musica: il volume degli affari consente alle azioni Apple di essere tra le più appetibili per gli investitori. Andiamo a vedere perché, in questo articolo, le azioni Apple potrebbero essere un’ottima scelta su cui puntare.

Conviene acquistare azioni Apple oggi? Quali sono i pareri degli esperti?

Le attività di Apple riguardano principalmente il mondo della telefonia, con questo campo che da solo genera il 62,8% del volume d’affari del gruppo. Oltre a questo c’è poi la parte relativa alla produzione e alla commercializzazione di computer portatili MacBook, MacBook Air e MacBook Pro. Questi computer, assieme ai vari iMac, Mac Mini, Mac Pro e Xserve generano il 9,6% del fatturato del gruppo.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!
Quello di Apple è un catalogo davvero vasto

Abbiamo poi i supporti per musica, ovvero iPod e iPad, che coprono il 7,1% degli affari di Apple. Le restanti percentuali sono garantite dalla vendita di periferiche varie (6,5% del fatturato) e prodotti di terzi come software, servizi di manutenzione e accessi a internet (14% del fatturato).

Data la portata internazionale di Apple è quindi importante riconoscere la provenienza geografica del suo fatturato: il 36,9% arriva dagli Stati Uniti, seguiti dall’Europa con il 23,5%, Cina con il 19,5%, Giappone con l’8,2%, con altri paesi a dividersi le percentuali restanti.

Una folta concorrenza

È sempre opportuno conoscere i concorrenti di Apple che, svolgendo attività differenziate su vari segmenti, deve confrontarsi con un grande numero di altre aziende che operano negli stessi settori e che potrebbero sottrarre quote di mercato all’azienda.

Nel settore dei tablet, ad esempio, l’iPad sviluppato e venduto da Apple trova molti concorrenti quali gruppi come Samsung, Toshiba, Motorola, Acer, Archos, Microsoft, HP e Amazon, fornitore di diversi tablet molto popolari sul mercato.

Per gli smartphone la concorrenza è ancora più serrata: il principale “avversario” è Samsung, ma vanno tenuto d’occhio anche altri produttori più piccoli le cui vendite, negli ultimi anni, stanno crescendo in maniera notevole.

Le partnership di Apple

Per arrivare a superare la concorrenza e diventare leader indiscusso del settore, Apple ha applicato strategie a lungo termine – in modo da guadagnare ulteriori quote di mercato – attraverso partnership e alleanze strategiche, che vanno a influire sull’andamento in Borsa del titolo.

Nel 2018 il gruppo ha stretto una partnership con la società Salesforces, specializzata in attività per il servizio clienti e incaricata di sviluppare funzionalità relative al servizio clienti sul sistema operativo iOS, per cercare di migliorare nel mercato delle aziende, dove non è ancora posizionata bene come nel mercato dei privati.

Il 2018 ha inoltre segnato l’avvicinamento di Apple al mercato del lusso, grazie agli accordi stipulati con Kering, con l’obiettivo di mettere a punto un’applicazione per gli impiegati dei negozi del gruppo.

Infine, nel 2022, è arrivata la stipulazione di una partnership con Alibaba, il colosso cinese delle vendite online. Apple tende infatti a realizzare un grande volume d’affari in Cina, destinato però a decrescere gradualmente per via dei rapporti commerciali tesi tra il paese asiatico e gli Stati Uniti, in particolare per quanto concerne il mondo degli smartphone.

Una dimensione internazionale

Apple si è comunque sempre distinta per la sua dimensione internazionale e una grande forza lavoro costituita da 100.000 dipendenti sparsi per tutto il mondo. La sua clientela, inoltre, è costituita da numerosi acquirenti molto fidelizzati al marchio stesso, cosa che li porta ad acquistare più prodotti di marchio Apple in diversi settori, rendendo consigliata la scelta delle sue azioni.

L’azienda si è inoltre fatta conoscere per le sue numerose innovazioni in campo tecnologico – Apple spende molto in ricerca – e le sue pubblicità riuscitissime ed elaborate.

Tra i punti negativi, invece, si annotano un settore professionale dove Apple è ancora indietro a concorrenti quali Dell o HP e un tipo di marketing che rende rigido tutto il sistema di prodotti dell’azienda.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Guida all’acquisto di azioni Apple in 5 minuti

Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.

turinforyoung.it