Come acquistare azioni AMD controllando il prezzo in tempo reale

Come acquistare azioni AMD controllando il prezzo in tempo reale

AMD sta sbaragliando la concorrenza con i suoi processori Ryzen di terza generazione e il titolo sta schizzando verso l’alto. È giunto il momento di investire nelle azioni di quest’azienda leader del settore dei semiconduttori? Ci sono ulteriori novità che sicuramente vi piaceranno…

75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in cfd con questo fornitore
Note: 51 votes

Advanced Micro Devices, Inc. (AMD) è una società globale di semiconduttori. La Società è impegnata nell’offerta di microprocessori x86, come dispositivi standalone o incorporati in un’unità di elaborazione accelerata (APU), chipset, unità di elaborazione grafica (GPU) e grafica professionale, processori integrati e sistemi semi-personalizzati, prodotti e tecnologia per console di gioco. I segmenti della società comprendono il segmento Computing and Graphics e il segmento Enterprise, Embedded e Semi-Custom. Il segmento Computing and Graphics include principalmente processori e chipset per desktop e notebook, GPU discrete e grafica professionale. Il segmento Enterprise, Embedded e Semi-Custom include principalmente processori integrati e server, prodotti SoC semi-personalizzati, servizi di sviluppo, tecnologia per console di gioco e parti di licenza del proprio portafoglio di proprietà intellettuale.

l’AMD Ryzen, un potente processore QuadCore da 3,5 Ghz

Conviene acquistare azioni Saipem? Quali sono i pareri degli analisti?

AMD è il secondo produttore mondiale di processori dietro Intel ed il terzo di chip grafici, preceduta da Intel e NVIDIA. Il titolo è quotato alla borsa di Wall Street e, più precisamente, è uno dei 100 titoli tecnologici più importanti tale da essere compreso nel paniere Nasdaq 100, un vero e proprio termometro dell’economia mondiale. Analizzando la sua serie storica attraverso i grafici, possiamo notare come sia un titolo molto apprezzato dagli operatori finanziari e che, oltre alla bolla dei tecnologici, ha subito una piccola crisi solo nel 2008 quando Intel dominava il mercato e AMD sembrava relegata a proporre processori solo per le fasce medio-basse di personal computer. Tuttavia, con i nuovi modelli la situazione è migliorata e il titolo ha preso il volo a partire dal 2016 quando, dopo aver raggiunto minimi di circa 2$ per azione, ha poi nel 2019 raggiunto e superato il prezzo di 30$. L’impressione è che la forza relativa di questo titolo sia superiore ad altri del settore tecnologico e ci si interroga quindi se non si possano ritoccare i massimi storici del 2000 che sono in area 45$ per azione. Una situazione che sembra l’ideale per un buy, sicuramente attraverso l’ausilio dei CFD, che consentono anche a chi non dispone di un capitale esagerato, di poter negoziare questo titolo dalla performance sbalorditiva (+104% nell’ultimo anno solare). Andiamo a guardare quelli che sono i dati economici e il bilancio aziendale per poi conoscere cosa ne pensano gli analisti finanziari più accreditati:

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Dati per azione (USD)

EPS d’esercizio0,329
EPS ultimi 12 mesi0,2577
EPS (Utili per azione) normalizzati0,3363
Fatturato per azione d’esercizio6,0855
Fatturato per azione ultimi 12 mesi5,5467
Valore contabile per azione d’esercizio1,2597
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi1,6525
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio0,7473
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione1,1802
Liquidita’ per azione d’esercizio1,1502
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi1,1035
Cash flow per azione d’esercizio0,4906
Cash flow per azione ultimi 12 mesi0,4174
Dividendo per azione ultimi 12 mesi0
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni0,4374

Dati di bilancio (in mln di USD)

Ricavi d’esercizio6.475
Ricavi ultimi 12 mesi6.100
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio621
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi481
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio330
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi244
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari350
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi285
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati342
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato)357,8
EPS normalizzato ultimi 12 mesi0,2292
Una scheda grafica Radeon, AMD

Analisti cauti sul titolo

Ammetto di essere un po’ sorpreso dal giudizio delle banche d’affari su questo titolo ma proviamo a ragionarci insieme. Su un campione di 34 agenzie, ben 15 si sono espresse sull’Hold, ossia di mantenere il titolo se lo si possiede ma senza procedere al Buy adesso. Effettivamente, una corsa così importante dovrebbe indurre cautela e farci propendere per un respiro da parte delle quotazioni. Un’altra motivazione può essere addebitata all’alto Price/Earning di 51, più alto di titoli dell’analogo settore. Non tutti, però, sono concordi. Ben 9 si sono schierate per il Buy e 8 per l’Outperform. AMD ottiene quindi un buon punteggio finale di 2,32 nella scala di valori che assegna 1 per lo Strong Buy e 5 per lo Strong Sell.

Quale futuro per AMD e il settore dei semiconduttori?

In un settore così complesso come la tecnologia dei semiconduttori, essenziale a muovere tutto il comparto tecnologico, l’innovazione rappresenta la parte più interessante per comprendere cosa ci riserva il futuro. Qualche esempio?
AMD ha annunciato che sta lavorando su nuovi progetti che adottano DRAM e SRAM impilate a mo’ di grattacielo sopra i processori (CPU o GPU)per migliorare le prestazioni. Lo sviluppo su tre dimensioni delle architetture (3D stacking) sta diventando sempre più comune per via del rallentamento dei progressi sui processi produttivi e la conseguente fine della cosiddetta “Legge di Moore”(la corsa alla miniaturizzazione dei processori si scontra con i limiti della fisica). Le vecchie soluzioni, insomma, non funzionano più bene come una volta e perciò ci saranno nuovi approcci.
In più, ci sono voci circa una partnership strategica tra Samsung e AMD, legata alle tecnologie grafiche Radeon che vedrà possibile la loro integrazione nei SoC Exynos. La partnership consentirà a Samsung di impiegare l’architettura RDNA di AMD (annunciata di recente al Computex 2019) all’interno di dispositivi mobile come gli smartphone della serie Galaxy, in cambio del pagamento di licenze e royalties.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Guida all’acquisto di azioni AMD in 5 minuti

Una volta scelte le azioni su cui effettuare il proprio investimento, è l’ora di cominciare a utilizzare il broker. Cliccando sul pulsante apposito sulla Home Page di Plus500 sarà possibile iniziare a commerciare:

A questo punto sarà possibile scegliere se utilizzare denaro virtuale o, quando possibile, il conto demo.

Per cominciare a fare trading, sarà necessario scrivere il nome della risorsa desiderata nella sezione “Cerca Strumento”, che sarà in grado di fornirci tutte le indicazioni necessarie sulla società scelta.

Dopo aver scelto la prima risorsa su cui investire, si potrà iniziare cliccando sul pulsante acquista.

Una volta confermata la propria scelta, si avrà una conferma della corretta esecuzione dell’operazione e si potrà procedere nei successivi investimenti. Per avere maggiori informazioni sugli investimenti, potete approfondire come fare trading online qui.

turinforyoung.it