Quando ci si riferisce alla Borsa Valori (o Borsa, o Mercato finanziario che dir si voglia) ci si riferisce all’insieme di contrattazioni che avvengono ogni giorno sui mercati ufficiali di tutto il mondo.
In pratica la Borsa è il sistema ufficiale che utilizzano le aziende per disporre di un maggior capitale e allo stesso tempo permette agli investitori di ricavare dei profitti condividendo con le aziende la proprietà delle stesse, ovvero rendendo le proprie azioni disponibili da comprare.
Cos’è la Borsa Valori?
I prodotti che maggiormente vengono contrattati in Borsa sono azioni e valute. Tra le due c’è una sostanziale differenza, perché mentre le prime sono direttamente relazionate con i prodotti delle aziende, le seconde sono prodotti intangibili.

La seconda differenza sostanziale è che le azioni vengono scambiate attraverso i sistemi online di tutto il mondo che però fanno riferimento a dei posti fisici, come ad esempio la nostra Piazza Affari a Milano, mentre lo scambio di valute avviene solo ed esclusivamente per via telematica.
Entrambi i sistemi sono attentamente regolamentati e ci sono degli enti ufficiali incaricati di supervisionare a che il sistema di Borsa e lo scambio di Valute avvenga in modo corretto, privo di truffe, e regolamentato.
Proprio a questo scopo per poter operare in Borsa è necessario avere una specifica autorizzazione, o meglio definita, una licenza da broker.
In pratica ogni volta che ci iscriviamo ad una piattaforma di trading online ci riferiamo proprio ad un operatore provvisto della suddetta licenza, che si incarica di fare da intermediario tra le nostre decisioni d’investimento e la Borsa Valori. Il tutto avviene naturalmente nel giro di pochi secondi, perché supportato da sistemi informatici all’avanguardia.
Una volta le contrattazioni avvenivano per via telefonica e ancora prima a son di strilli e urli direttamente nelle sedi di Borsa. I sistemi informatici e soprattutto internet ha reso il lavoro di broker molto più rapido ed efficiente.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Come si guadagnano soldi investendo in Borsa?
Semplificando al massimo il concetto di guadagno nel mondo finanziario, possiamo affermare che chi compra azioni di un determinato titolo, mira sostanzialmente al fatto che il valore delle azioni stesse cresca, e quindi il guadagno diventa la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita.
Diciamo che sostanzialmente questa è la base di tutto il sistema di Borsa: la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita.
Se poi vogliamo entrare un po’ più in profondità, naturalmente dovremmo analizzare come e quali scambi avvengono, perché i prodotti per fare speculazione di Borsa sono numerosi e le tecniche per ricavarne un guadagno sono anch’esse molto ampie. Ma rimanderemo questo argomento ad articoli futuri più dettagliati di questo.
Piazza Affari: la Borsa Nazionale
Il luogo in Italia designato per le operazioni di scambio si chiama Piazza Affari, ha sede a Milano e dal punto di vista storico possimo dire che è una delle piazze di Borsa più antica al mondo.
Per quanto riguarda gli indici più indicativi di casa nostra menzioniamo il FTSE Mib (dove vengono raggruppate le 50 società più importanti per capitalizzazione in Italia) e il FTSE All Shares (nel quale vengono rappresentate tutte).
Fanno parte del FTSE Mib alcuni importanti titoli italiani, tra i quali citiamo: Eni, Enel, Exor, Campari, Ferrari, Luxottica, Unicredit…
La Borsa attualmente più grande al mondo è quella di New York
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il luogo di potere finanziario più importante è sicuramente quello di Wall Streat.
Siamo abituati a vedere la sua sede praticamente in ogni film che parli in qualche modo di finanza, ma per coloro che si occupano di investimenti, è chiaro che il grosso del denaro del mondo si muove proprio in questa sede.
Wall Streat muove ogni giorno i fili dell’economia mondiale, per dare un po’ l’idea delle cifre possiamo dire che la capitalizzazione totale è pari a 21.000 miliardi di dollari.
Per velocizzare i tempi operativi e per meglio organizzare il sistema, gli operatori di Wall Street sono divisi in tre categorie: i dealers (autonomi), specialist (specialisti o specializzati), brokers (intermediari).
Quando ci si iscrive ad una piattaforma di trading online autorizzata si fa quindi riferimento proprio a uno di questi ultimi, i broker.
Per quanto riguarda gli indici più interessanti di Wall Streat, menzioniamo Nasdaq, Dow Jonese S&P500.
- L’indice Nasdaq: raggruppa i principali titoli tecnologici delle società USA.
- L’indice Dow Jones:è quello più nominato e sicuramente il più rappresentativo dell’economia Usa.
Ha come base di calcolo i 30 titoli principali di Wall Street.
- L’indice S&P500: (Standard & Poor’s 500). Comprende i 500 titoli a più alta capitalizzazione.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Come funziona la Borsa Online?
In un certo senso c’è una differenza tra la Borsa tradizionale e la Borsa online. Per prima cosa, come avrete sicuramente capito, quando si parla di Borsa online ci si riferisce principalmente alle piattaforme di trading, quindi non propriamente alla Borsa in modo diretto, ma ad un intermediario. E’ vero che i tempi di azione e reazione ormai sono talmente veloci per la maggior parte delle piattaforme di trading che la percezione è in realtà quella di operare in forma diretta, ma non bisogna dimenticare che non è così in realtà.
Proprio per il loro essere intermediari le piattaforme di trading chiedono un compenso per ogni operazione eseguita.
Per quanto riguarda il trading online di Borsa sui titoli azionari, la differenza consiste principalmente sul fatto che non si possiedono fisicamente le azioni delle società tradate, ma se ne ottengono gli eventuali benefici economici tramite l’acquisto di contratti per differenza.
I CFD sono un prodotto finanziario, nato piuttosto recentemente che ha permesso ai piccoli investitori di poter operare anche con aziende molto grandi, le cui azioni hanno un valore alto e quindi necessitano di un capitale ingente.
Definitivamente possiamo affermare che grazie ai CFD il mercato finanziario è diventato più popolare e a portata di tutti, grazie anche alle migliori piattaforme di trading che lo permettono.
Con i contratti per differenza è possibile operare non solo sulle azioni societarie, ma anche sugli indici che abbiamo menzionato sopra nel corso di questo articolo.
Dal punto di vista tecnico i CFD sono dei prodotti derivati, cioè che derivano il loro valore dall’asset sottostante, che, nel caso specifico per i CFD azionari è costituito dalle azioni.