
- Performance della piattaforma
- Sicurezza dei fondi
- Formazione
- Servizio clienti ed assistenza
- Depositi e prelievi
Summary
Il nostro giudizio: non consigliamo ai nostri lettori di scegliere questo broker, i test non ci hanno lasciati entusiasti
Spiegazione: la componente didattica è molto importante, così come la piattaforma ed i tempi tecnici. Tre elementi trascurati da questo broker
In sostanza: il vostro tempo è prezioso. Investitelo con uno dei broker indicati nella nostra lista, e non perdete tempo con intermediari mediocri
- Il voto dei nostri lettori
- 84,00%
- Votato come miglior broker
- Sì
- Impressione degli Utenti
- Molto positiva
- Sicurezza
- Sì
- Supporto clienti
- Efficace e presente
- Gamma di strumenti disponibili
- Vasta
Un po’ di storia dell’exchange Bitfinex
Bitfinex è una piattaforma di trading con sede a Hong Kong che è stata fondata nel 2012 da Raphael Nicolle. L’exchange è sia di proprietà che gestito da iFinex, Inc. ed è riuscito a raggiungere la vetta delle classifiche in termini di volumi di trading e attività degli utenti sulla piattaforma. Bitfinex è una delle più grandi piattaforme di trading di criptovalute ed è generalmente popolare tra i traders di tutto il mondo, tuttavia, il team dietro l’exchange ha recentemente deciso di interrompere la fornitura dei propri servizi ai clienti statunitensi e concentrarsi sui propri utenti con sede in altre parti del mondo.
Si stima che l’exchange gestisca attualmente un volume di trading di 2 miliardi di dollari al giorno, di cui circa 600 milioni di dollari sono solo la parte relativa al cambio Bitcoin / dollari, arrivando a rappresentare circa il 6% dell’intera quota di mercato. Per raggiungere questi elevati volumi, è evidente come il team che sta dietro al successo di Bitfinex si sia molto prodigato a fare in modo che l’exchange fornisca un servizio di alto livello. Segnaliamo come l’exchange consente anche i depositi di valuta fiat (cosa non da tutti) e che permette di negoziare 72 coppie di criptovalute.
Nonostante il suo successo, Bitfinex ha anche suscitato una buona dose di controversie per aver subito nel corso della sua storia numerosi hack e dell’essere strettamente legato allo stablecoin di Tether.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Perché l’exchange Bitfinex è così diffuso
Per guadagnarsi la popolarità che ha raggiunto Bitfinex rispecchia alcune caratteristiche importanti che andremo a riassumere nel seguente elenco:
- Assistenza clienti: il servizio clienti di questo exchange è sicuramente migliore rispetto ad altri. Risponde via e-mail 24 ore al giorno e 7 volte alla settimana e si prefigge di farlo entro 12 ore (anche se non sempre si riesce). Nel sito, inoltre, è possibile accedere ad un’area tematica dove si possono trovare gli argomenti di base relativi alle criptovalute e anche le FAQ per rispondere alle domande più frequenti relative a questi strumenti finanziari
- Funzionalità: Bitfinex gestisce un’interfaccia di piattaforma robusta, completa e altamente personalizzabile, moderna e ben progettata, ma generalmente adatta a utenti più esperti. La dashboard principale presenta agli utenti un numero o schede e diverse opzioni, mentre sono anche disponibili una selezione di strumenti grafici avanzati. La piattaforma incorpora anche grafici di Trading View e fornisce un’app mobile disponibile per gli utenti Android e iOS.
- Elevata liquidità: Bitfinex è un exchange dalla liquidità profonda con un volume giornaliero pari al 6% del totale relativamente alla coppia Bitcoin / dollaro. In generale, l’attività complessiva dell’exchange raggiunge i 2 miliardi di dollari al giorno. Questo fa in modo che l’exchange garantisca esecuzione di ordini immediate e fiducia degli investitori.
- Opzioni di trading: Una serie di opzioni di trading sono disponibili sulla piattaforma, incluso il margin trading in quanto Bitfinex consente ai suoi utenti di fare trading con una leva fino a 3,3x utilizzando la loro struttura di finanziamento con margine peer to peer. Inoltre, i trader hanno accesso a diversi tipi di ordini come ordini limite, a mercato e stop. Infine, è disponibile anche il trailing stop, il fill or kill e sono disponibili anche gli ordini iceberg, OCO e post.
- Sicurezza: La sicurezza degli account è una delle priorità per Bitfinex. Dopo aver subìto violazioni nel corso degli anni precedenti, l’exchange è corso ai ripari proteggendo i fonti dei clienti in cold-storage e mantenendo negli hot-wallet solo la quantità necessaria a mantenere liquido lo scambio. Il sito prevede l’utilizzo di criptografia e altri sistemi come ad esempio il DDoS che dovrebbe impedire ad unità esterne di controllare la vostra operatività. Infine, gli account dei clienti vengono protetti con l’utilizzo dell‘autenticazione a due fattori e di altri strumenti di verifica che si collocano nell’interesse del monitoraggio dell’attività dell’account.

Attacchi informatici e relative contromisure dell’exchange
Essendo uno dei più vecchi exchange in attività, Bitfinex ha subìto una serie di hack con il primo grande hackeraggio che è avvenuto a maggio 2015. In questa occasione un hacker è stato in grado di ottenere 1500 Bitcoin da un hot wallet controllato dall’exchange: i fondi persi sono stati rapidamente rimborsati dall’exchange. Tuttavia, un attacco successivo si è rivelato più problematico in quanto un hacker è stato in grado di aggirare la sicurezza sulla piattaforma e accedere fino a 119.756 Bitcoin, che all’epoca valevano circa 72 milioni di dollari.
L’hacker è stato in grado di sfruttare una vulnerabilità nel sistema multi-firma Bitfinex utilizzato insieme al fornitore di wallet Bitcoin Bitgo e in risposta al furto, l’exchange ha scelto di emettere token BFX che dovevano essere riscattati dai suoi clienti in un secondo momento. Ogni token BFX valeva 1 dollaro ed è stato assegnato dello stesso importo perso da ciascun investitore. Da quando hanno emesso i token, Bitfinex li ha riacquistati tutti completando la procedura di riacquisto ad aprile 2017.
A seguito di questi hack, Bitfinex ha aumentato la sua sicurezza e attualmente il 99,5% dei fondi dei clienti è archiviato offline in un sistema di archiviazione “cold” che impiega una funzione multi-firma che è geograficamente distribuita su più posizioni sicure.
Gli account dei clienti sono protetti utilizzando 2FA e U2F, oltre alla crittografia e-mail PGP. Gli account vengono inoltre monitorati e rafforzati utilizzando una serie di strumenti di verifica avanzati che coprono l’attività degli account. Questi includono:
- L’analisi dei dati di accesso salvati per sradicare attività insolite.
- L’uso di un sistema intelligente che rileva le modifiche dell’indirizzo IP e impedisce il dirottamento della sessione.
- Notifiche e-mail che segnalano accessi e includono un collegamento per bloccare immediatamente il tuo account se si sospettano attività pericolose.
- Limitare l’accesso al proprio account in base all’indirizzo IP.
Bitfinex sceglie anche di monitorare attentamente i prelievi per aiutare a evitare gli attacchi: il sistema di sicurezza della piattaforma, infatti, monitora i prelievi per indirizzo IP e altri schemi comportamentali che attivano l’ispezione manuale sui prelievi che sembrano essere insoliti. I clienti possono anche inserire nella whitelist un indirizzo per garantire che i prelievi possano essere inviati solo a quella particolare posizione. Bitfinex afferma inoltre di utilizzare un passaggio di conferma del prelievo che è immune ai malware.
Bitfinex e Tether: cosa sappiamo?
Un ulteriore ambiguità, tuttora non chiarita, è la relazione che c’è tra l’exchange Bitfinex e la stablecoin Tether, legata come saprete al valore del dollaro americano, ma al centro di pesanti sospetti circa la sua effettiva sostenibilità in quanto si ritiene sia sotto-capitalizzata. Inoltre c’è una vicenda piuttosto ambigua circa la sparizione di 850 milioni di dollari di fondi clienti e corporate. Per saperne di più, su questa vicenda, abbiamo estratto una parte di un articolo che potete leggere su Forbes:
Innanzitutto è un caso legittimo sostenere che Tether sia una delle poche aziende sistematicamente significative nell’intera cripto-sfera. La sua stablecoin (parzialmente) supportata dal dollaro USDT ha una capitalizzazione di mercato di $ 2,8 miliardi ed è una fonte chiave di liquidità per gli exchange e gli operatori di tutto il mondo. Ad esempio, secondo il sito di ricerca CryptoCompare, circa l’80% di tutto il trading di bitcoin viene effettuato in USDT. È questa ragione che rende così importante ciò che è emerso negli ultimi sette giorni.
Il 25 aprile, l’ufficio del procuratore generale di New York ha dichiarato che il team dietro l’exchange di criptovalute Bitfinex, che condivide una società madre con Tether (iFinex), ha utilizzato fondi (garanzie) di Tether per coprire 850 milioni di dollari in (presunte) perdite. Anche se questo non vuol dire che si sia trattato di un hack, il fatto che siano stati persi costituisce di per sé un fattore molto più grave, perché allora vuol dire che non c’è nulla di realmente sicuro in questo exchange.
Analizziamo ora dei punti salienti che potrebbero contribuire a fare luce sulla questione:
- Bitfinex utilizza un processore di pagamenti chiamato Crypto Capital per gestire i prelievi e altre transazioni per l’exchange. 850 milioni in fondi Bitfinex sono legati a Crypto Capital.
- Crypto Capital non stava elaborando prelievi, quindi i clienti stavano riscontrando ritardi nel recupero dei loro fondi. Secondo Crypto Capital, non potevano spedire i fondi perché erano stati sequestrati dai regolatori negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Polonia e in Portogallo.
- A questo punto, poiché le due società ne condividevano la proprietà, hanno negoziato un trasferimento di 625 milioni di dollari dal conto bancario di Tether a quello di Bitfinex. Successivamente Bitfinex ha trasferito 625 milioni di dollari dal suo conto (perso / sequestrato?) presso Crypto Capital a Tether. I dettagli non sono chiarisu come ciò sia accaduto, ma sembra essere stata solo una semplice transazione contabile.
- Poiché Bitfinex afferma che i fondi sono stati semplicemente sequestrati, non persi, sono teoricamente recuperabili. Tuttavia, è difficile verificare queste informazioni o determinare una sequenza temporale precisa per il recupero.

Plus500
Sfogliando in rete, non ho potuto fare altro che constatare come le recensioni di questo broker siano tutte estremamente positive e i motivi sono molteplici. Potrei citarvi, per esempio, che i costi relativi allo spread sono i più convenienti del mercato! E cosa dire, allora, del fatto che Plus500 Ltd sia quotato al London Stock Exchange, se non rimarcare il fatto che stiamo parlando di un colosso dei broker online!
Inoltre, diamo insieme uno sguardo alla piattaforma, semplice, intuitiva che vi consente in modo pratico di selezionare un determinato strumento finanziario, il time-frame di riferimento e applicare al grafico tutta una serie di indicatori tecnici che vi aiuteranno ad essere dalla parte giusta del mercato e inanellare profitti su profitti!
Perché scegliere Plus500:
- E’ un broker regolamentato dalla FCA
- Ha una piattaforma all’avanguardia e pratica nell’utilizzo e compatibile con PC, smartphone e tablet
- Vi fornisce un conto demo che vi permetterà di simulare le operazioni con quantità illimitata: il modo migliore per imparare!
- Deposito minimo ridottissimo (100 euro)
- Assistenza gratuita 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso e-mail e live chat
- Materiale formativo suddiviso per argomenti
- Costi di commissioni ridotti al minimo
- Depositi e prelievi rapidi e sicuri con bonifico, carta di credito, Paypal
Parlando esclusivamente delle criptovalute, su Plus500 è possibile negoziare Bitcoin, Ripple, Ethereum, Litecoin, Neo e Iota e altre con una leva massima di 1:2 (con un capitale di 100 euro si ottiene l’effetto di 200 euro) e in più si può negoziare l’indice Crypto10, un indice che misura le prestazioni delle 10 cripto principali, pertanto sarà come averle tutte in portafoglio!
Per tutti i motivi sopra citati, velocità di esecuzione, semplicità ed efficacia della piattaforma, supporto clienti sempre disponibile live via chat e per la serietà che il broker ha dimostrato fin dal suo avvio nel 2008 e ora potendo contare su una capitalizzazione che supera il miliardo di euro, Plus500 è un broker che garantisce la sua affidabilità e pertanto è fortemente consigliato dal sottoscritto!
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
eToro, tra social trading e portafogli di criptovalute
Broker anch’esso molto conosciuto su scala globale, è cresciuto a dismisura negli ultimi anni per la sua tecnologia all’avanguardia e per un’innovazione che è molto piaciuta alla sua clientela: il social trading. Con questo sistema, il cliente può scegliere, come nei social network, di seguire i traders da lui (e dal mercato) ritenuti più profittevoli con un clic e inoltre potrà decidere di replicare integralmente la sua operatività! eToro è regolamentato dalla CySec, ha una piattaforma molto semplice da usare e ha spread ultra-competitivi per tutti i cfd su forex, azioni e indici che tratta. Di recente, ha implementato la sua offerta a ben 10 tra le criptovalute più conosciute tra cui Bitcoin, Ethereum, Dash, Litecoin e Ripple. In più c’è la possibilità di accedere al Cryptoportfolio, molto apprezzato dagli utenti di eToro perché permette loro di investire su più asset insieme, come se fossero un fondo. Investendo su un copy portfolio il trader può diversificare i propri investimenti perché non si starebbe concentrando su un singolo asset finanziario, ma su più asset di uno stesso settore o che comunque hanno alcune caratteristiche in comune fra loro. Uno di questi è il cryptoportfolio, che come dice la parola stessa è composto solo da criptovalute eToro.
L’ultima novità invece del broker, risalente al 19 aprile 2019, è il lancio dell’exchange di criptovalute, chiamato eTorox. Quest’ultimo è una controllata del Gruppo eToro e ha sede a Gibilterra, si tratta della divisione blockchain della piattaforma globale di investimento eToro con una sua stablecoin. Al momento della pubblicazione gli strumenti di trading disponibili sull’exchange sono i seguenti:
- 8 fiat-stablecoin (eToro – dollaro neozelandese (NZDX), eToro – Yen Giapponese (JPYX), eToro – Franco svizzero (CHFX), eToro – dollaro statunitense (USDEX), eToro – Euro (EURX), eToro – Sterlina (GBPX), eToro – Dollaro Australiano (AUDX), eToro – Dollaro canadese (CADX).
- 6 crypto Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Ripple (XRP), Dash (DASH), BitcoinCash (BCH) e Litecoin (LTC)
- 37 coppie tra cui BTC-USD, XRP-GBP ed altre.
Per accedere al mondo di eToro ed iniziare a negoziare criptovalute è sufficiente registrarsi con una e-mail e una password ed effettuare un deposito minimo di 200$. Una volta entrati nel sistema, il portale che vi si presenta davanti è intuitivo, tutte le asset-class sono suddivise per genere per cui con assoluta velocità potrete selezionare dove comprare o vendere!
Ricapitolando, avete in un unico broker la piattaforma dedicata al trading, il portafoglio per conservare le vostre cripto e da poco anche un exchange per negoziare le tante cripto disponibili con i relativi cambi fiat. Siete ancora convinti che vi serva Binance per negoziare criptovalute?
Intervista ad un utente Bitfinex che ha cambiato broker perché insoddisfatto
Ciao e grazie di aver accettato il nostro invito a parlare. Avevamo raccolto la tua testimonianza su un forum di trading online, in cui traspariva il fatto che sei rimasto molto deluso da questo exchange, al punto di eliminare il tuo account. Puoi spiegarci nel dettaglio cosa ti è successo con questa piattaforma?
Il piacere è tutto mio, anzi, desidero io ringraziare voi per l’opportunità che mi state dando. Ho accettato il vostro invito molto volentieri e voglio parlare a lungo in modo da poter essere d’aiuto ed evitare che in futuro succeda ad altri quello che è successo a me.
Bene. Come prima domanda, vorremmo sapere da te come hai conosciuto la piattaforma e perché ti ci sei iscritto?
Dopo il gran parlare che c’era su web e mass-media mi sono deciso anch’io a comprare Bitcoin. Mi sono dunque informato precipitosamente su come fare per acquistarli e guadagnare. Mi sono fidato delle informazioni che ho reperito sul web e, tra questi, di chi consigliava Bitfinex come piattaforma per comprare criptovalute.
Quali sono i primi problemi che hai riscontrato una volta iscritto?
L’elenco è lungo. Innanzitutto, ci hanno messo un paio di giorni solo per validare la mia iscrizione al sito. Poi, durante i miei primi giorni di attività mi sono scontrato col fatto che gran parte della piattaforma aveva delle caratteristiche a me ignote. Ho cercato di reperire informazioni sul sito, ma erano talmente basiche che penso fossero più adatte ad un bambino. Così, ho provato a scrivere all’assistenza per capire se potessero rispondere loro ai dubbi che avevo. Ma anche lì, più che rimandarmi alla sezione del sito con le FAQ non hanno saputo fare altro.
Cosa consigli a chi vorrebbe aprire un conto su questo exchange?
Consiglio di lasciar perdere. Soprattutto se non siete abbastanza esperti di piattaforme di trading perché vi troverete malissimo. Inoltre, sono venute fuori come saprai delle brutte storie e sapere di non essere tutelato abbastanza non è affatto una bella cosa. Io non ho perso niente, ma vivere nel dubbio che ti possa accadere non è certo il modo per farti dormire tranquillo la notte.
Cosa fai adesso per comprare criptovalute? A quale broker ti rivolgi?
Da qualche tempo sto utilizzando eToro e devo dire che mi trovo benissimo. Lo consiglio perché alla maggior parte di noi non interessa possedere criptovalute a lungo termine, ma specialmente specularci al rialzo (o se serve anche al ribasso). eToro permette tutto questo perché mette a disposizione i CFD. Sai cosa sono? Sono degli strumenti derivati a leva che replicano il sottostante, ovvero si comportano in relazione all’andamento del prezzo del Bitcoin o di altre criptovalute importanti.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Concludiamo con un resoconto finale sulla piattaforma
Pur riconoscendo di trovarci di fronte ad una piattaforma ben fatta e con diversi lati positivi e buone intenzioni, dobbiamo rammentare però che questo exchange sembra essere riservato a chi già dispone di una profonda esperienza nel settore.
Tuttavia, abbiamo riscontrato le stesse problematiche degli altri exchange sin qui analizzati. Vulnerabilità dagli attacchi informatici e la tanto chiacchierata trasparenza(che però è solo un miraggio) non sono cose di secondo piano per cui il nostro giudizio non può che essere negativo.
Infine, anche per quanto riguarda la questione Tether precedentemente analizzata, ci auguriamo che al più presto ci vengano forniti maggiori dettagli alle nostre richieste di chiarimenti.