L’analisi tecnica è lo strumento usato dagli operatori per prevedere i movimenti futuri dei prezzi tramite utilizzo di grafici e statistiche che sono fornite dalle opportune piattaforme di trading per studiare l’andamento futuro valutando anche la storia passata.
Quest’analisi è basata sull’assunzione che alla presentazione di certe configurazioni grafiche i prezzi si muoveranno conseguentemente. Il mercato è quindi descritto dalla combinazione degli andamenti di prezzo e volume nel corso del tempo: questo tipo di analisi ha un approccio meno razionale dell’analisi fondamentale e non è capace di individuare il giusto prezzo di un’attività finanziaria.

L’analisi tecnica non si preoccupa inoltre delle cause che portano alle variazioni di prezzo: le tecniche aiutano a interpretare i movimenti dei prezzi e a prevederne quelli futuri, senza però scoprirne le ragioni per cui avvengono, poiché l’obiettivo finale – e ciò che interessa all’investitore – è soltanto effettuare il giusto investimento.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Quali vantaggi offre l’analisi tecnica?
L’analisi tecnica è in grado di fornire diversi vantaggi, tra cui la possibilità di tenere sotto controllo più mercati contemporaneamente senza spendere troppe risorse e consentendo la sua applicazione a periodi di tempo di lunghezza differente tra loro, i cosiddetti time frame, che possono variare da orari a mensili, consentendo di rendere utile l’analisi tecnica sia nel breve che nel lungo periodo.
Ma quindi, a cosa serve l’analisi tecnica nel trading?
La principale funzione dell’analisi tecnica per il trading è quella di trovare la tendenza attuale del mercato e verificare se in essa siano in corso eventuali cambiamenti, in modo tale da poter essere dalla parte giusta del mercato e mantenercisi finché non arrivi il segnale d’inversione di trend. Questo modo di agire va in contrasto con chi acquista e tiene nel proprio portafogli un titolo per lungo tempo, i cosiddetti “cassettisti”.
Non è comunque sempre utile applicare una tecnica rispetto ad un’altra: l’analisi tecnica può essere utile in alcune situazioni (in base alla persona e allo stato attuale del mercato), quella del “cassettista” in altre (quando magari non si identificano trend netti).

Come sempre è comunque importante ribadire che l’analisi tecnica non è infallibile nelle decisioni degli investimenti, poiché nel trading è impossibile acquistare con precisione nei minimi e rivendere poi con altrettanta precisione nei massimi; l’analisi tecnica fornisce però una buona probabilità nella conoscenza dell’andamento futuro dei prezzi.
Questi valori possono essere conosciuti solo a posteriori, ma saranno utili agli investitori che guardano lo storico prima di operare. Al momento non esiste uno strumento di analisi tecnica capace di trovare i punti di inversione, ma quest’analisi aiuta a trovare la rotta di una tendenza in maniera molto ampia.
Alcune premesse sull’analisi tecnica in borsa
L’approccio tecnico è inoltre basato su tre fattori preliminari che costituiscono delle informazioni fondamentali per una buona analisi tecnica:
- I prezzi sono importantissimi: l’analista tecnico guarda l’andamento di un titolo, materia prima, ecc. ecc., si riflette poi sul prezzo, che è l’unica cosa che l’investitore deve analizzare con attenzione. L’analisi tecnica va a studiare in maniera indiretta i fondamentali: se i prezzi crescono significa che c’è più domanda che offerta e i fondamentali sono considerati buoni, e viceversa. All’analista tecnico però non interessano le informazioni sui fondamentali, ma solo la loro percezione da parte di chi recita un ruolo importante nel mercato.
- Il mercato vive di trend: potrebbe sembrare irregolare, ma l’andamento dei mercati non è casuale e, nel corso del tempo, si identificano diverse tendenze, che resteranno in atto finché non si manifesterà un loro cambiamento.
- La storia si ripete ciclicamente: l’importanza dell’aspetto psicologico nel trading si riflette nell’analisi tecnica: per capire il futuro bisogna conoscere il passato, che tende a riproporsi ciclicamente.