Una nuova criptomoneta che sta prendendo sempre più piede nel mercato finanziario delle monete virtuali è Tether, conoscita anche con l’acronimo USDT. Il suo valore è stato pensato per rispecchiare quello del dollaro americano e l’idea degli sviluppatori all’origine era proprio quella di creare una moneta virtuale che potesse essere usata allo stesso modo dei dollari digitali, puntando ad ottenere un successo che – nel corso del tempo – si sarebbe magari anche riproposto in Borsa evidenziando un andamento simile a gruppi di successo come Google o Amazon.
Tutte le valute che in un modo o nell’altro cercano di rimanere sempre agganciate a un valore fisso come quello del dollaro sono chiamate infatti monete stabili e attualmente ce ne sono davvero moltissime a disposizione, per ogni tipologia di richiesta. Tether è una di quelle disponibili sul mercato e, come per molte altre, si serve anche essa del celebre blockchain, oltre ad essere anche seconda in classifica tra le migliori stablecoin che possono essere usate alla stregua del dollaro.
Sostanzialmente quindi il Tether opera a 1 dollaro sui propri scambi e può quindi prendere il posto del dollaro negli scambi. Nonostante tutto, però, il suo prezzo tende a fluttuare leggermente.
L’utilizzo di Tether
L’uso principale di Tether va a offrire una grande stabilità e libertà agli investitori, con un bene che risulterebbe piuttosto volatile, permettendo di beneficiare di un’ottima liquidità relativa a scambi che non possono essere negoziati in dollari.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |

Con l’USDT è possibile trasferire una moneta che ha un valore stabile come l’USD e quindi costituisce una sicurezza aggiuntiva per gli investitori! Tutto ciò, preso in considerazione come singolo fattore, potrebbe essere un grande problema per gli investitori ma gli sviluppatori stanno ancora apportando modifiche alla struttura cercando di rendere possibili netti miglioramenti. Molte borse offrono anche l’USDT come coppia di trading, consentendo così di acquistare criptovalute con una moneta che rispecchia l’USD. L’utilità di ciò risalta ancora di più quando si va a considerare la volatilità di elementi come Bitcoin.
Sorgono i problemi
Tether presenta comunque alcuni problemi, ma niente di irrisolvibile. Nella realtà la situazione è un po’ diversa e bisogna fare alcune considerazioni preliminari con la valuta, in modo che ogni utente possa operare consapevolmente.
Molti sono preoccupati per un discorso relativo alle autorizzazioni e per il fatto che USDT potrebbe non funzionare come previsto, anche perché già altre criptovalute sono scomparse in modo molto imporvviso in passato. C’è preoccupazione che l’economia cripto, che sembra ora rapportata strettamente a quello che è un particolare sostituto o imitatore del dollaro. C’è preoccupazione anche per il fatto che alcune delle stesse persone che usano Bitfinex, utilizzano anche Tether e Bitfinex – che è uno tra i leader negli scambi di valute – permette di operare con l’USDT come garanzia. In buona sostanza, c’è una certa preoccupazione per la natura centralizzata di Tether e qualche preoccupazione perché il pubblico non ha un modo totalmente sicuro per operare nel sistema. Proprio da questo punto di vista Tether ha cercato di apportare una soluzione, andando incontro al problema della privacy con la possibilità di rendere pubbliche le proprie informazioni.
In sostanza, alla fine dei conti, la società Tether, nonostante si riferisca anche essa alla tecnologia blockchain come alla base di tutto, non è un contratto intelligente distribuito e decentralizzato; quanto piuttosto un’azienda come molte altre, quindi non esente da rischi propri del settore. Quello che però permette a Tether di identificarsi come una delle principali criptovalute disponibili nel trading, è la possibilità di lavorare con una valuta che mantenga un valore costante o perlomeno di riferimento, fattore che può rivelarsi di fondamentale importanza quando si parla di trading.
Allo stato attuale delle cose, c’è comunque da sottolineare come Tether abbia funzionato molto bene ed abbia raggiunto risultati molto importanti e tutto ciò indica una grande potenzialità per quello che è il futuro degli andamenti della valuta.
Tether: cosa cambia oggi?
Dall’inizio del 2019 sono stati compiuti diversi aggiornamenti e Tether è andato a modificare quella che è la sua struttura anche per quanto concerne il rapporto monetario che l’ha resa celebre. Tether non si basa su un rapporto – nel conto bancario – che rispetta una relazione di continua corrispondenza con il dollaro americano.
In tutto ciò è importante sottolineare come Tether, in caso di eventuali blocchi, andrebbe a scatenare importanti conseguenze causando l’arresto temporaneo per la criptovaluta producendo quello che è un ingente cortocircuito diffuso sul mercato. Una realtà del genere nel mondo delle criptovalute non deve compiere l’errore di affidarsi ad un solo elemento che potrebbe essere negativo a lungo termine.
In questo caso le preoccupazioni come per ogni altra valuta sono reali, ma non devono bloccare la volontà che molto spesso detta il desiderio di fare investimenti. In questa situazione è importante non fasi catturare dal desiderio del guadagno eccessivo, specie se disponibile e promesso in maniera facile e veloce per gli investitori.

Essendo comunque una moneta stabile come un dollaro digitale garantito dalla crittografia e non soggetto a molte delle speculazioni che influiscono sulle altre valute, Tether svolge un ruolo di grande affidabilità nel mondo delle monete virtuali.
Anche per queste motivazioni nel mondo volatile delle criptovalute, è positivo avere dei punti stabili. Tether può quindi ricevere molte attenzioni da parte degli investitori che operano con le monete virtuali. In questa maniera tutte le monete virtuali come Tether possono avere problemi non indifferenti e possono presentare varie fluttuazioni dei prezzi, con variazioni di valori che però non indicano affatto la presenza di truffe, anzi, lavorare con fattori come stabilità, ricercata da molti trader, può essere un ottimo punto di partenza.
Quello che in sostanza succede è che si è di fronte a una criptovaluta in cui ci sono molti punti positivi, nonostante il rischio come molti ambienti finanziari resti sempre in agguato se non si prestano le dovute attenzioni, scatenando una perdita a catena che scatenerebbe tutto un effetto valanga portando ancora più danni.
In questo caso succede perciò che un’importante scelta e passo nel proprio percorso deve essere quello di affidarsi a piattaforme dalla comprovata affidabilità. Il trader deve essere capace di operare nella migliore delle situazioni, in maniera da poter prestare attenzione a tanti dei dettagli che vanno tenuti in considerazione. Allo stesso modo bisogna tenere d’occhio le varie autorizzazioni presenti, non dimenticando di considerare con molta cautela tutti i certificati necessari.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | INVESTI ORA! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Investire in Tether in 3 semplici mosse
Per andare a investire in criptovalute, ci si può affidare a uno dei tanti broker disponibili online quali – per esempio – Markets.com. Ma come farlo in rapidità? Anche una semplice guida che spiega come andare ad acquistare queste valute virtuali.

1 PASSO: Cominciare!
Una volta aperta la home della piattaforma, basterà selezionare l’opzione “Inizia a fare trading” e creare, quindi, un account.

2 PASSO: Scegliere le criptovalute
Una volta ottenuto l’accesso si potrà selezionare l’opportuna sezione “CRIPTO” e quindi scegliere una delle tante criptovalute disponibili.

3 PASSO: Acquistare!
Una volta selezionato lo strumento finanziario, sarà possibile acquistare e vendere una determinata quantità.