Come acquistare Ethereum controllando i prezzi in tempo reale

Come acquistare Ethereum controllando i prezzi in tempo reale

Ethereum è una criptovaluta molto conosciuta che si è diffusa negli ultimi anni, questa infatti ha cominciato a conoscere un boom tra gli utenti che utilizzano Ethereum proprio grazie ad un aumento nella diffusione delle criptovalute avvenuta in questi anni.

75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in cfd con questo fornitore
Note: 49 votes

Dopo il grande successo ottenuto dalle criptovalute, specialmente rappresentate in maniera molto importante da Bitcoin e i suoi grandi numeri registrati sul mercato, ci si è chiesti se quello delle valute virtuali possa essere un settore fruttuoso in cui andare a investire e se, nel lungo periodo, le opportunità fornite agli utenti possano essere davvero così tante come si pensa.

Ogni volta che ci si imbatte in un nuovo settore, d’altronde, si cerca sempre di capire quali siano le potenzialità di tutti i fattori in gioco: vale la pena azzardare un investimento? Cosa si rischia davvero? Cosa si può ottenere in cambio? Sono molte le domande che attanagliano gli investitori e la forsennata ricerca di una risposta potrebbe non portare i risultati sperati.

Una tra le criptovalute che hanno ricevuto più attenzioni è stata sicuramente Ethereum, valuta apprezzata da tutti per molti fattori tra cui le molte somiglianze con il punto di riferimento per il mondo finanziario monetario. Nonostante diverse somiglianze, Ethereum va comunque a proporre un’offerta diversa, che potrebbe accontentare a modo suo anche l’investitore meno esigente.

Ethereum: perché investire?

Diffusasi in pianta stabile negli ultimi anni, Ethereum è ad oggi annoverata tra i leader del settore e dalle infinite possibilità di rendimento nel prossimo futuro. Nata nel 2015, fin da subito questa criptovaluta ha saputo ritagliarsi un posto di spicco nel settore, entrando immediatamente nella serrata competizione orientata a sbaragliare la concorrenza e cercare, allo stesso modo, di raggiungere un numero più elevato possibile di clienti. Tra i fattori che l’hanno distinta nel corso degli anni e che sono stati poi identificati come tratti vincenti, c’è sicuramente il carattere orientato su più settori della valuta, cosa che ne ha reso la natura multifunzionale un grande punto a favore che le ha permesso di diversificarsi rispetto alle altre valute del settore e di raggiungere diversi nuovi traguardi in pochissimo tempo, creando allo stesso tempo contratti particolari dalle tante possibilità sia come criptomoneta che come piattaforma per gli scambi online, dove la sua caratteristica struttura open source ha costituito un fattore degno di nota. Con questo articolo cercheremo quindi avere una visione obiettiva riguardo alla possibilità che investire in Ethereum sia conveniente.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Come molti avranno notato negli ultimi anni le criptovalute hanno conosciuto un periodo di grande fortuna e diffusione, tra cui anche la celebre Bitcoin. Tutte queste piattaforme sono state sviluppate con un obiettivo ben preciso, scopo chiarito dalla loro struttura software open source. Queste valute possono essere utilizzate non solo come strumenti per effettuare acquisti in rete da remoto, ma anche come materia di investimento fine a sé stessa, su cui è possibile puntare per poi cercare di ottenere i migliori rendimenti possibili del settore.
Quando si decide di investire in criptovalute, ci si avventura in un settore molto fruttifero ma al quale bisogna porre anche particolare attenzione, specie perché molto spesse dei piccoli fattori possono fare una grande differenza e sovvertire completamente le carte in tavola che riguardano gli investimenti compiuti e gli investimenti da compiere.

Qualche dettaglio in più

Ethereum come molte altre criptovalute, basa la propria tecnologia su una struttura che prende il nome di blockchain, ossia un meccanismo molto utile tramite il quale è possibile registrare tutte le operazioni effettuate sul sistema, in quella che è un’applicazione – a tutti gli effetti – decentralizzata. Quello che rende ancora più affascinante la struttura nel suo complesso è il fatto, che già abbiamo accennato, che ci presenta una struttura di tipo open source, ovvero a cui possono lavorare e apportare modifiche molti sviluppatori differenti, andando a lavorare al codice e apportando le modifiche desiderate.

Quello che emerge è che Ethereum è molto simile a quelli che sono i Bitcoin, nonostante però non manchino allo stesso tempo molte differenze, poiché l’Ethereum è un sistema che funziona con le stesse modalità di una rete pubblica, un po’ come accade con Bitcoin. Allo stesso modo però Bitcoin ed Ethereum costituiscono i due leader del settore e sono stati presi ad esempio per diverso tempo dalle criptovalute emergenti, volenterosi di imitare il loro andamento e il loro successo sul mercato.

Tra le caratteristiche principali di Ethereum non si possono dimenticare quelli che sono gli smart contract, anche conosciuti come contratti intelligenti. Con questi strumenti ci si riferisce a quello che essenzialmente una tipologia di programma che elenca una serie di regole che bisogna soddisfare durante i propri investimenti, alla stregua di quello che accadrebbe con un contratto vero e proprio.

Gli Smart Contract sostanzialmente funzionano come software intelligenti basati su una grande catena di istruzioni che gli vengono fornite da differenti computer. Proprio per questo è possibile ritenere gli smart contract come tipologie di contratto che si discostano in maniera sostanziale dalla passività e, anzi, sono in grado di effettuare azioni orientate sia a differenti input che output in serie.

Oltretutto è quindi presente la garanzia, in questo caso, della possibilità di compiere pagamenti in sicurezza tramite quella che è la blockchain. Infatti, proprio a tal proposito, le transazioni possono chiudersi solo quando si verificano delle condizioni prestabilite, cosa che consente al programma di seguire le istruzioni date dagli sviluppatori, con il contratto stipulato si può effettuare quella che è una condivisione nelle modalità di algoritmo all’interno della blockchain. Da quel momento in poi non sarà più possibile effettuare modifiche di alcun tipo.

Il funzionamento di Ethereum

Manca comunque un organo autoritario centralizzato che possa controllare in maniera completa i procedimenti attuati. Gli investimenti in ogni caso sono comunque effettuati e controllati con grande valutazioni. Una moneta di questa tipologia è comunque difficile da inquadrare e da regolamentare in maniera completa, ragione per cui molti spesso guardano le criptovalute con particolare attenzione ma anche con un pizzico di timore.

La piattaforma ha comunque trovato diverse persone che tengono in considerazione la criptovaluta grazie alla complessiva sicurezza elevata che è in grado di fornire e che fa sì che tutte le parti in causa chiamate durante il contratto siano coperte in caso di imprevisti. Durante gli investimenti oltretutto, nessuna delle parti in causa viene danneggiata da una trascuratezza delle clausole contrattuali, su cui è riposta sempre particolare cura fin nei minimi dettagli.

Alla base di tutto c’è inoltre quello che è un network fisicamente distribuito in maniera complessa sul panorama internazionale, con una tipologia di cloud che permette la connessione di un elevato numero di utenti in contemporanea. Allo stesso modo però questo tipo di struttura non riesce ad evitare le possibilità che accadano dei congestionamenti, blocchi o rallentamenti se il numero di utenti connessi in contemporanea è troppo elevato. Tutto ciò comunque non nega come l’affidabilità della valuta sia alta e ci sia molta attenzione a diversi altri fattori, anche se un’ulteriore punto d’interesse è l’utilizzo del cloud in maniera continua, cosa che rende possibile recuperare i propri dati effettuando l’accesso da qualsiasi dispositivo.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Con che modalità si può investire in Ethereum?

Una delle domande più importanti da farsi è: in che modo si può investire in Ethereum? Per chi volesse diventare investitore che non fossero ben consci del funzionamento del settore, si possono prendere importanti provvedimenti da questo punto di vista . In realtà in miglior modo di agire non è comprare Ethereum, ma utilizzare i contratti per differenza per investire. I CFD altro non sono che contratti finanziari che consentono di guadagnare in base alla differenza di prezzo di un asset finanziario, sia in maniera positiva che in negativa.

I CFD presentano anche un altro, grandissimo, vantaggio rispetto all’acquisto diretto di Ethereum. Le piattaforme di trading per CFD sono autorizzate e regolamentate, quindi sotto il controllo costante delle autorità. Ciò rende impossibile subire truffe.

Perciò a nostro avviso come per le altre criptovalute, non risulta sempre conveniente comprare Ethereum a causa dell’impossibilità di fare previsioni certe, anche per coloro che studiano con attenzione il mercato. I rischi a cui si va incontro sono numerosi e quello di perdita è solo uno dei tanti, infatti secondo questa prospettiva è bene investire solo se si è esperti del settore, cercando di gestire attentamente il proprio capitale finanziario, limitando al minimo le perdite. Un altro rischio non indifferente è quello di truffa, ma che può essere facilmente evitato grazie all’aiuto di broker legalizzati e autorizzati a operare nel nostro paese. Un ulteriore possibilità di rischio, improbabile ma non impossibile, è l’attacco da parte di hacker che potrebbero prosciugare il nostro conto, sottraendoci le criptovalute in nostro possesso. Insomma, come ogni criptovaluta anche Ethereum ha i suoi rischi, ma a suo vantaggio conta la block chain che forma un sistema di generazione encomiabile e sicuro, in grado di migliorare quelli che erano i pregi dei Bitcoin.

Possiamo comunque affermare che la convenienza degli investimenti in Ethereum cresce enormemente se si entra a far parte della DAO. Questa sigla sta ad indicare una comunità virtuale di utenti che mettono dei fondi insieme, con un meccanismo simile al crowdfunding o alle raccolte per qualsiasi cosa. Una volta raccolti i fondi degli utenti si decide in che modo investirli. I progetti possono essere presentati sia dagli sviluppatori originali di Ethereum sia da altri sviluppatori che hanno acquisito credibilità all’interno della community.

Inoltre, esiste anche la possibilità di effettuare gli investimenti in maniera privata, nel senso che chi ha a disposizione una criptovaluta e vuole acquistare con una compravendita diretta può contattare l’utente interessato senza passare per la DAO.

Tuttavia, c’è uno svantaggio non indifferente in questi investimenti: cioè che non c’è nessun controllo da arte di un organo di sicurezza centrale che si assuma anche delle responsabilità in caso di problemi. Non sono presenti, infatti, organismi predisposti alla vigilanza, come amministratori delegati o presidenti a cui affidarsi in caso di problemi, ma soprattutto non esistono riserve auree a garanzia, che vadano a ricoprire la criptovaluta, come accade per le monete stampate dalle zecche statali. Gli investimenti e l’acquisto di un capitale di criptovaluta, secondo alcuni, rimane dunque un terreno rischioso per veri speculatori e non per investitori alle prime armi. Questo rende anche possibile prevenire il rischio di speculazione, che si andrebbe a creare se non ci fosse un controllo delle transazioni. Ad esempio, un venditore poco onesto con una buona quantità di valuta, potrebbe decidere di venderla ad un investitore ma contemporaneamente venderla a molti altri, perché quella valuta non viene controllata generando una truffa dalle proporzioni inimmaginabili, intascandosi una grande cifra di denaro senza in realtà aver rilasciato niente a chi ha acquistato il prodotto. Ma tutto ciò è evitabile grazie alla blockchain, che rende possibile il superamento da parte della transazione dei meccanismi di sicurezza e una volta registrata, non può più essere ripetuta.

Molti utenti lamentano che comunque il livello di sicurezza della blockchain di Bitcoin è immensamente superiore rispetto a quello di Ethereum.

Se diamo uno sguardo agli ultimi anni, sono stati composti da alti e bassi per le per quanto riguarda le monete virtuali. Dopo anni di abbondanza, il 2018 è stato l’anno del ridimensionamento per la maggiorparte delle criptovalute tra cui anche EthereumBitcoin e molte altre.

Dopo questa correzione, molti investitori esperti e ma anche quelli alle prime armi hanno iniziato a chiedersi se convenisse continuare ad  investire in criptovalute.

Come abbiamo già precedentemente accennato, grazie all’avvento della tecnologia dei CFD, possiamo dire senza alcun dubbio che investire su Ethereum e sulle altre criptovalute conviene

Numerosi sono stati gli investitori che si sono arricchiti non solo dai rialzi di questi mercati, ma anche dai momenti di ribasso. Grazie all’utilizzo dei Contratti per Differenza è infatti possibile investire non solo al rialzo su qualsiasi mercato, ma anche quando il prezzo del mercato scende (al ribasso quindi). In questo modo è possibile investire e guadagnare in praticamente qualsiasi scenario di mercato.

L’Ethereum è infatti la seconda criptovaluta più importante, subito dopo il Bitcoin. Ovviamente investire in Ethereum è una scelta che può garantire risultati più che positivi ma tutto dipende anche dagli strumenti che si utilizzano. Perché se si scegliessero gli strumenti sbagliati per investire in Ethereum si potrebbero avere perdite finanziarie, anche non indifferenti.

Se volessi acquistare Ethereum?

Come abbiamo già spiegato in precedenza l’acquisto di Ethereum non conviene se si punta all’investimento, cioè a ottenere il profitto più elevato possibile, nel minimo tempo e con rischi estremamente ridotti. Se invece si vuole acquistare Ethereum per altri motivi che variano dall’investimento, è possibile farlo sui numerosi e principali Exchange di criptovalute, visto che ormai Ethereum è la seconda criptovaluta per capitalizzazione. Tuttavia, dobbiamo fare attenzione ad un importante fattore: il fatto che il gran numero degli Exchange a disposizione non funzionano in eterno. Dopo un periodo di funzionamento di qualche anno infatti, in cui sembrano andare alla perfezione, chiudono improvvisamente, facendo sparire tutto il denaro degli investitori e le criptovalute depositate all’interno dell’exchange. Perciò ribadiamo che comprare Ethereum non è una buona idea e, se proprio si decide di farlo, bisogna agire con estrema prudenza poiché i rischi sono veramente molto elevati.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Qual è il migliore: Ethereum o Bitcoin?

Molti degli utenti che iniziano ad investire nel settore delle criptovalute sono indecisi sul quale sia il network più conveniente su cui investire la criptovaluta dell’Ethereum oppure quella del Bitcoin.

La primissima criptovaluta ad essere stata inventata è stata il Bitcoin ed è la più importante e con un valore altissimo. In seguito si è diffusa anche Ethereum: sempre ai primi posti nelle classifiche di capitalizzazione, presenta una tecnologia rivoluzionaria e ha avuto una grande popolarità, ma con un mercato ancora ristretto.

L’obiettivo degli sviluppatori dell’Ethereum non è certamente quello di raggiungere quotazioni record come quelle di Bitcoin, ma il mercato ha comunque voluto premiare in questo asset, generando una grande competizione.

Se andiamo ad osservare i movimenti di mercato dell’ultimo periodo ci rendiamo conto di come la criptovaluta dell’Ethereum si sia mossa da un prezzo di 694 dollari USA ad un livello di 263 dollari USA, registrando quindi un notevole ribasso annuale del -62%.

A differenza del Bitcoin, che si è invece dimostrata più stabile, scendendo nell’arco di un anno da 8264 a 8070 dollari USA, registrando quindi un andamento annuale del -2.47%.

Ma ciò non basta a scegliere quale tra le due criptovalute sia meglio scegliere per i propri investimenti, poiché prima di investire, oltre a considerare l’andamento della quotazione, è fondamentale prendere in considerazione anche la tecnologia che si trova alla base di questo sistema. Infatti, se entriamo nel dettaglio, ciò che differenzia maggiormente l’Ethereum dal Bitcoin è il suo network.

Ciò che contraddistingue l’Ethereum è che è stato progettato su di un registro delle transazioni sicuro, generalizzato e decentralizzato. Ma la differenza più grande è la possibilità di creare con l’Ethereum dei contratti intelligenti (smart contracts) la cui funzione è quella di essere usato come denaro digitale “altamente programmabile”.

L’obiettivo del progetto Ethereum è quello di mettere a disposizione degli utenti dei sistemi operativi per l’internet decentralizzato 3.0. Secondo gli sviluppatori, Ethereum potrebbe venire molto presto utilizzato per fungere da network per gestire i contatti tra i consumatori.

Ethereum potrebbe quindi diventare, in un futuro prossimo, un computer mondiale dove i server e le infrastrutture cloud verranno sostituite dai nodi: dei server decentralizzati che conservano le informazioni del network.

La tecnologia dell’Ethereum è quindi molto più complessa del Bitcoin, così come il numero di nodi: 5 volte superiore a quello del BTC.

Sono ormai molti anni che gli esperti affermano che l’Ethereum tra qualche tempo potrebbe superare il prezzo del Bitcoin. Questo non è ancora avvenuto ovviamente, infatti il prezzo del Bitcoin continua ad essere superiore rispetto a quello dell’Ethereum, così come la sua capitalizzazione.

Ma quindi è possibile guadagnare con l’Ethereum? Sì, come abbiamo già accennato grazie alle piattaforme di trading CFD (Contratti per Differenza) è possibile guadagnare sia nel caso in cui la criptovaluta aumenti di valore, sia nel caso in cui dovesse scendere.

Una delle più semplici, affidabili e regolamentate è quella di eToro, grazie alla quale è possibile investire e guadagnare in qualsiasi scenario di mercato che sia a rialzo oppure a ribasso. È anche possibile copiare in automatico le azioni dei migliori investitori di Ethereum. Grazie alla tecnologia del CopyTrading è infatti possibile individuare (tramite apposite classifiche) i trader migliori, copiando le loro operazioni. Chi copia, guadagna in base al rendimento del trader copiato ed il capitale investito su di lui.

 Per effettuare transazioni utilizzando Bitcoin, invece gli utenti devono utilizzare indirizzi univoci crittografati, che forniscono due chiavi: una pubblica e una privata, che dimostrano la proprietà e consentono di spostare i fondi. Questo protocollo registra tutte le transazioni effettuate e consente la distribuzione di Bitcoin dopo la verifica delle transazioni avvenute.

Inoltre, a differenza di Ethereum, Bitcoin offre una particolare applicazione della tecnologia blockchain, un sistema di pagamento elettronico decentralizzato, che consente i pagamenti online tramite Bitcoin. Mentre il blockchain di Bitcoin viene utilizzato per controllare la proprietà della valuta (bitcoins), la Blockchain di Ethereum si concentra essenzialmente sull’esecuzione del codice di programmazione di qualsiasi applicazione decentralizzata.

Quali sono le migliori piattaforme CFD per Ethereum

Ovviamente non tutte le piattaforme CFD sono uguali e non tutte mettono a disposizione il CFD sull’Ethereum. Ma possiamo comunque stilare una lista delle migliori piattaforme CFD adatte a investire su Ethereum. Queste piattaforme CFD sono autorizzate e regolamentate da un organi di controllo, quindi garantiscono sicurezza e affidabilità. Inoltre, sono piattaforme senza commissioni, che consentono quindi di investire senza costi aggiuntivi su Ether.

24Option

La piattaforma di trading 24option, è stata fondata nel 2013 dal colosso Rodeler ed oggi rappresenta una delle soluzioni in assoluto più complete, affidabili e convenienti per investire nella criptovaluta Ethereum.

Oltre ad essere una delle soluzioni più semplici in assoluto per fare trading, è famosa anche per essere una piattaforma che si impegna costantemente nella formazione. I corsi di trading, la demo e moltissime altre funzionalità messe a disposizione gratuitamente nel broker, permettono ai trader di partire da zero e di iniziare a guadagnare concretamente.

24Option inoltre è una società regolamentata da parte della CySEC in Europa e registrata nell’albo delle piattaforme registrate ed autorizzate a fornire i suoi servizi nel territorio italiano dalla CONSOB.

Ciò rende possibile investire sui mercati delle criptovalute sia dalla piattaforma di trading desktop che dalle app per iOS, Android e molto altro ancora. Attraverso la demo, è possibile iniziare a conoscere i meccanismi dei mercati finanziari.

Inoltre questa piattaforma presenta numerosi vantaggi. Infatti con questo broker sono disponibili, per i clienti, numerosi altri servizi, che consentono di imparare le basi del trading online, in modo completamente gratuito.

Tra i più importanti segnaliamo un ebook sul trading online, ossia un corso di formazione che permette agli utenti di capire nel dettaglio come funzionano i mercati finanziari e come è possibile guadagnare concretamente facendo trading.
Il corso è concentrato sulla pratica, andando dritto al punto spiegando quello che serve per iniziare ad investire sui mercati delle criptovalute, azioni, divise, materie prime e molto altro ancora.

Investire in Ethereum con eToro

 eToro non solo è una piattaforma di trading per CDF ma è conosciuta anche perché è la prima prima piattaforma di social trading al mondo. Tutti gli investitori che sono iscritti a eToro hanno un profilo personale, proprio come se fossero in un social network. Questo profilo può contenere informazioni sul trader, la sua foto, le sue esperienze e conoscenze sui mercati finanziari e soprattutto i rendimenti degli investimenti fatti in passato. Mantenendo comunque tutto sotto il controllo della privacy. Ed è proprio questo il bello del social trading: il fatto ceh sia possibile interagire con gli altri iscritti alla piattaforma direttamente, oltre anche alla possibilità di decidere di copiare, in modo automaticamente, tutte le operazioni fatte da un altro investitore.

Molti principianti quindi si iscrivono su eToro considerandola come la piattaforma più affidabile. Cercano gli investitori che hanno ottenuto i profitti più elevati nel passato e li copiano ricavando un doppio vantaggio: da una parte iniziano subito a guadagnare, dall’altra comprendono come si guadagna con gli investimenti online partendo da esempi pratici.

Ma cosa rende possibile che investitori esperti facciano copiare le loro mosse? Il fatto che eToro premia gli investitori più esperti con pagamenti mensili fino a 10.000 euro che dipendono dal numero di follower che hanno, cioè dal numero di investitori che li copiano, rendono ancora più accattivante la possibilità di condividere le proprie mosse finanziare. Questo pagamento si somma ai normali profitti degli investimenti. Ecco perché molti investitori esperti operano su eToro.

Se qualcuno fosse invece interessato ad acquistare Ethereum per conservarlo nel proprio portafoglio (per investimenti più a lungo termine quindi) la piattaforma di trading eToro è in grado di permettere anche questa differente modalità di operare nei mercati delle criptovalute.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA AllowedINVESTI ORA!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Grazie alla “eToro Crypto Wallet” è possibile acquistare Ethereum per averlo direttamente nel proprio portafoglio. Sarà poi possibile anche inviare gli Ethereum ai propri parenti o amici, scambiarli con altre criptovalute oppure rivenderli.

Plus500 una delle piattaforme CDF più usata e apprezzata in Europa. Poiché si presenta completa in ogni suo aspetto e perché rende possibile operare su moltissimi assetti finanziari: materie prime, azioni, indici, valute tradizionali e naturalmente su tantissime criptovalute tra cui EthereumQuesto broker è una piattaforma senza commissioni e senza costi aggiuntivi.

È possibile decidere di operare con denaro virtuale con un conto demo illimitato e senza nessun tipo di obbligazione. Infatti, grazie alla demo è possibile tentare gli investimenti in Ethereum senza nessun rischio.

Infine, Markets.com è una piattaforma molto adatta ad investire in Ethereum, dal momento che è sicura e affidabile, funziona bene ed è semplicissima da usare. Markets.com consente di operare su moltissimi scenari finanziari, tra cui la maggior parte delle monete virtuali e ovviamente Ethereum.

Questo broker è totalmente gratuito e non richiede commissioni. Inoltre, permette di utilizzare un conto demo illimitato e senza vincoli. Una delle peculiarità più apprezzate di Markets.com è il Trend dei Traders: un elemento molto utile perché condivide ciò che pensano gli investitori di un particolare investimento finanziario. Ovviamente non abbiamo garanzie che ciò che fanno gli altri investitori sia la cosa giusta, ma è sicuramente un ottimo strumento di valutazione per poter poi agire personalmente nel mercato.

Con le piattaforme di trading che abbiamo consigliato in questo articolo, si avrà la totale sicurezza di fare trading su broker assolutamente regolamentati, sicuri ed affidabili.

La rete ETH ha la più grande community di sviluppatori tra tutte le criptovalute. Attualmente, il concetto di Ethereum è estremamente popolare tra gli investitori istituzionali. Ethereum ha ancora molti obiettivi nella sua roadmap, tra tutti la scalabilità.

In conclusione: sì, investire nell’Ethereum conviene. Possiamo quindi concludere dicendo che oggi ETH è tra le principali criptovalute al mondo, la sua popolarità è seconda soltanto a quella del Bitcoin. Questa criptovaluta potrebbe diventare tra i token e network più utilizzati al mondo durante i prossimi anni.

 

Investire in Ethereum in 3 semplici mosse

Per andare a investire in criptovalute, ci si può affidare a uno dei tanti broker disponibili online quali – per esempio – Markets.com. Ma come farlo in rapidità? Anche una semplice guida che spiega come andare ad acquistare queste valute virtuali.

1 PASSO: Cominciare!

Una volta aperta la home della piattaforma, basterà selezionare l’opzione “Inizia a fare trading” e creare, quindi, un account.

2 PASSO: Scegliere le criptovalute

Una volta ottenuto l’accesso si potrà selezionare l’opportuna sezione “CRIPTO” e quindi scegliere una delle tante criptovalute disponibili.

3 PASSO: Acquistare!

Una volta selezionato lo strumento finanziario, sarà possibile acquistare e vendere una determinata quantità.

 

turinforyoung.it